Made in Toscana/ARTICOLO

La Toscana è capitale del design

Pontedera, è il giorno di CREA©TIVITY

/ Alessandra Ioalé - D::Vision
Mar 10 Dicembre, 2013
apertura01
Il Museo Piaggio di Pontedera è tornato ad accogliere la quinta edizione di Crea©tivity+I.D.E.A. ’10, evento che da cinque anni arricchisce la città di Pontedera di un fermento creativo grazie alla presenza di centinaia di studenti, decine di designer, moltissimi ricercatori e professionisti del settore. La manifestazione si è aperta ieri alla presenza di moltissimi giovani che hanno partecipato ai workshop in programma. Presente anche una delegazione di allievi di una università cinese.

Nei saluti di apertura e nelle presentazioni delle KeyNotes di lavoro è stata forte l’attenzione alla dimensione etica e bilanciata della progettazione. Una dimensione quella del design che si sposa necessariamente con quella di futuro. “Come faremo noi senza Creactivity?”, sottolinea in chiusura dei suoi saluti Rodrigo Rodriguez vice President di ISIA Firenze. E c’è un messaggio forte che permea questa nuova edizione dell'evento, lanciato ieri da Giuseppe Furlanis, Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale ed ex Direttore di ISIA Firenze. Oggi è necessario credere in un mondo migliore, esattamente come avvenne negli anni in cui è nata la Vespa, simbolo di un’Italia in cui tradizione estetica e saper fare erano un tutt’uno di un ‘made in’ ovunque riconoscibile nel mondo. E c’è bisogno di avere tanta felicità in corpo per riuscire nuovamente nella sfida. “Senza felicità non c’è alcuna possibilità di progetto” e per avere un progetto serve ben chiara una prospettiva di futuro.

Per il quarto anno consecutivo l’evento ospita al suo interno I.D.E.A. - International Design Education Award - concorso promosso dalla Direzione Generale per l'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica del Ministero dell'Istruzione dell’Università e della Ricerca come parte del Premio Nazionale delle Arti, dedicato a studenti di Istituti universitari italiani e stranieri. Un confronto fra realtà progettuali diverse, intrise di culture e tradizioni eterogenee, finalizzato al trasferimento di competenze, per un costante aggiornamento delle didattiche. Università e istituti europei si incontrano sul tema dell'innovazione progettuale e sulla sostenibilità. Intoscana.it, trasmetterà oggi in streaming, dalla ore 17 alle 19 la "Premiazione WorkOut", evento conclusivo della manifestazione.


Le manifestazioni -
Per questa edizione di Creactivity è ricca l’offerta di mostre collaterali, mostre che popolano un po’ ovunque Pontedera portandola per alcuni giorni al centro della Toscana. Tanto spazio anche ai ragazzi ed alla loro creatività. E’ quanto avviene con la mostra ‘La mani sulla città. Ospitata presso il Bar l’Angolo di Corso Matteotti, la mostra ha origine dall’esperienza intrapresa dagli studenti del secondo anno di ISIA Firenze. Al centro del progetto alcuni studi su Piazza Santissima Annunziata a Firenze, finalizzati allo studio di soluzioni per la sua viabilità e fruibilità. A ‘La caffetteria del Corso’ sempre in Corso Matteotti c’è invece ‘Wine Design’, una mostra di articoli per degustazione da vino del Consorzio Cristallo di Colle realizzati da Angelo Minisci e Studio Blam. Sempre in Corso Matteotti presso Beat la scuola LABA espone alcuni oggetti realizzati dagli studenti del primo anno accademico con la mostra ‘Basic design, fondamento del progetto’. Le mostre potranno essere visitate fino al 21 novembre e sono ad ingresso gratuito.



Per contatti e informazioni sul programma
www.progettocreactivity.com
segreteria@progettocreactivity.com



Topics: