Questo il numero delle aziende toscane presenti al Vinitaly, la fiera internazionale che si apre a Verona. La Regione presenta Tuscany taste, il nuovo brand per valorizzare ancora di più i prodotti dell'agroalimentare: una farfalla con le ali di vino e il profilo della Toscana.
Per il primo anno, però, niente stand istituzionale. "E' stata una scelta - spiega l'assessore all'agricoltura della Regione, Gianni Salvadori - maturata assieme ai consorzi e al tavolo del vino, istituito nel 2012 da Toscana Promozione assieme ai principali consorzi di tutela (Brunello, Chianti, Chianti Classico e Nobile) con le funzioni di vera e propria regia per le attività e le strategie di promozione del vino toscano in Italia e nel mondo. E' fondamentale invece raccontare sempre meglio la Toscana del vino e in questo le nostre aziende sono certamente le testimonial migliori”. L'assessore sarà al Vinitaly nella giornata di lunedì 8 aprile.
Le farfalle di Tuscany taste saranno al centro del padiglione 8. "Con questo marchio – spiega Salvadori -, vogliamo dare un ulteriore contributo per sostenere i nostri prodotti e combattere la contraffazione. Aiuterà anche a far squadra ed unire i produttori". Le 784 aziende toscane presenti al Vinitaly sono suddivise per provincia: Arezzo 33, Firenze 183, Grosseto 99, Livorno 50, Lucca 21, Massa Carrara 3, Pisa 42, Pistoia 4, Prato 14, Siena 335.
Enogastronomia/ARTICOLO
La Toscana del vino a Verona 784 aziende al Vinitaly
La Regione presenta Tuscany taste, il brand per valorizzare le produzioni enologiche toscane

vino