Cultura/ARTICOLO

La Toscana del libro si presenta:ecco la guida ai festival letterari

La rete coordinata dalla Provincia di Pisa mira a riunire in un unico calendario gli eventi culturali dedicati alla lettura

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
letteratura_ragazzi_libri
Dopo la strada del vino o quello dell’olio arriva in Toscana la strada dei libri: una guida che punta a riunire tutti i festival dedicati alla letteratura sul territorio regionale, da “Leggere è volare” a Siena, pensato per i più piccoli, a “Lucca autori”, che per tutto ottobre anima Villa Bottini e Palazzo Ducale . Lo scopo della rete “La Toscana del Libro” è coordinare e sostenere tutti gli eventi culturali dedicati alla narrativa e alla lettura. L’iniziativa – coordinata dalla Provincia di Pisa e sostenuta dalla Regione Toscana – si è presentata con uno stand e depliant informativi nella scorsa edizione del Pisa Book Festival. L’obiettivo è promuovere il turismo culturale legato ai festival letterari in Toscana, creando una serie di iniziative intorno alle singole kermesse per creare un vero e proprio pacchetto che attragga visitatori.

Ecco la prima mappatura degli eventi legati al libro in Toscana.
Montecastello, nel comune di Pontedera, la prima settimana di maggio con “C’era una volta un castello” diventa il luogo magico dei bambini con una fiera del libro per ragazzi che offre presentazioni di libri, laboratori, giochi e visite archeologiche. Organizzato dall’ Associazione Culturale Librialsole e Tagete edizioni. Per informazioni www.librialsole.it
A Empoli a giugno si tiene “Virus libri” che nel Chiostro degli Agostiniani prevede due presentazioni con autore al giorno, intervallate da musica e da un piccolo buffet con piatti e vini tipici della zona e di qualità. Per informazioni www.viruslibro.it
A Castelnuovo Garfagnana a luglio va in scena “Leggere gustando”, che unisce le presentazioni di libri a degustazioni di prodotti del territorio, sotto la direzione di Andrea Giannasi. Per informazioni www.prospektiva.it
Sempre a luglio Barga ospita “Tra le righe di Barga”: quattro giorni con aperitivi d’autore, degustazioni, presentazioni, mostre e grande bibliolibreria tra le mura di un borgo medievale sulle Apuane. Organizzato dalla Libreria Poli e Prospettiva Editrice e diretto da Andrea Giannasi Per informazioni www.prospektiva.it

“Capalbio libri” invece si tiene nel cuore del borgo antico della Maremma dall'1 al 12 agosto: un festival sul piacere di leggere che sperimenta nuovi modi per la promozione dei libri e della lettura, ideato e diretto da Andrea Zagami. Per informazioni www.capalbiolibri.it
A Montereggio – frazione del comune di Mulazzo in provincia di Massa Carrara – nell’ultima settimana di agosto si svolge la Festa del libro: otto giorni dedicati alla letteratura e ai lettori, con convegni, reading, incontri con gli autori e un interessante mercato del libro usato, raro e d’occasione. Per informazioni www.montereggio.it
A Pontedera è nato nel 2006 il progetto itinerante di promozione della lettura “L’era dei libri”. Si svolge a Santa Luce (marzo), Castagneto Carducci (aprile), San Vincenzo (settembre), Pontedera (ottobre), Empoli (ottobre) e Santa Maria a Monte (maggio). A cura di Associazione Librialsole e Tagete edizioni. Per informazioni www.librialsole.it
“Lucca autori” nel mese di ottobre anima Villa Bottini e a Palazzo Ducale, con numerosi incontri aperti al pubblico e agli studenti. La kermesse – ideata e diretta da Demetrio Brandi – è organizzata dall’associazione LuccAutori in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Per informazioni www.luccautori.it

Dal 23 al 25 novembre il “Pisa Book Festival” – ideato e diretto da Lucia Della Porta – porta nella città della torre pendente oltre 180 editori, con un programma di 300 eventi su due sedi espositive. Tre giorni per scoprire le novità editoriali, incontrare gli autori, aggiornarsi con seminari dedicati ai professionisti dell’industria, gustare la dolce vita nel settore Gourmand. Per informazioni www. pisabookfestival.it
A Firenze da novembre a maggio i mercoledì e i venerdì alla Biblioteca delle Oblate si tiene “Leggere per non dimenticare”, ideato e diretto da Anna Benedetti: quarantotto incontri di viaggio attraverso la narrativa, la storia, la filosofia, la scienza, la linguistica, la psicoanalisi, l’ architettura e la saggistica. Per informazioni www.leggerepernondimenticare.it
A novembre Arezzo ospita “Di tutti i colori”, una mostra mercato di libri con visite guidate, percorsi di lettura animata, incontri con autori e letture. Un’iniziativa dedicata alla multiculturalità, che coinvolge anche insegnanti e studenti, con percorsi di animazione e avvicinamento ai libri. Per informazioni www.cddarezzo.org
Sempre a novembre a Siena e nei comuni della provincia va in scena “Leggere è volare”
, la kermesse che mette insieme la Festa del Libro per ragazzi e giovani e il Salone degli Editori Senesi, con una tendostruttura con libri per ragazzi allestita nei Giardini La Lizza e più di 100 incontri con gli autori Per informazioni www.provincia.siena.it