La Toscana conferma nel 2011 la propria vocazione cinematografica. Dai paesaggi collinari dell'entroterra alle spiagge della costa tirrenica, dai monumenti storici delle città d'arte e degli antichi borghi alle più moderne architetture industriali, la Toscana, per i produttori cinematografici italiani e internazionali, sembra essere il set ideale per realizzare film di ogni genere: lungometraggi, fiction tv e documentari.
Forte, nel 2011, la presenza nella nostra Regione di produzioni dei paesi area BRIC: il regista indiano Suseenthiran ha girato a Lucca, Volterra e Monteriggioni alcune scene clou del film "Rajapattai", prodotto da PVP Cinema, con uno degli attori più famosi in India, Chiyaan Vikram, e con la bella Deeksha Seth; il regista cinese Kong Sheng, molto apprezzato e vincitore di vari premi nel suo paese, ha girato a Lucca e provincia la serie tv "The China Story", prodotta dal colosso CCTV-1, il primo canale televisivo di Stato cinese.
Vanto delle produzioni 2011, due opere prime presentate all'ultimo Festival di Venezia: il film "Cavalli", dell'esordiente Michele Rho - girato tra Colle Val d'Elsa e Poggibonsi, ambientato a fine '800, il racconto delle vite parallele di due fratelli, indissolubilmente legate dall'amore per i cavalli, tratto dall'omonimo libro di Pietro Grossi - e il film "L'Ultimo terrestre", del fumettista Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi, autore di conosciute graphic novel come La mia vita disegnata male, S., e Esterno Notte, che ha realizzato a Tirrenia un film di fantascienza. Gli alieni di Gipi sono esseri scesi sulla Terra a ristabilire la giustizia e riportare ordine nella società.
Carlo Virzì, fratello di Paolo, al suo secondo lungometraggio, ha firmato il film "I più grandi di tutti", con Claudia Pandolfi, Marco Cocci e Alessandro Roja, ambientato nelle località costiere in provincia di Livorno. La vicenda narrata è quella del gruppo rock i “Pluto”, che negli anni '70 aveva avuto un discreto successo ma del quale, dopo lo scioglimento, si erano perse le tracce. Anni dopo Loris, il batterista, si vede recapitare una sorprendente e-mail che farà riunire di nuovo i rocker.
Un attore molto legato a Paolo Virzì, Edoardo Gabriellini, reso noto dal film "Ovosodo", firma il suo secondo lungometraggio come regista, "I padroni di casa", girato a Montepiano, in provincia di Prato, che vede nel cast Valerio Mastandrea, Elio Germano e Gianni Morandi.
Uno dei principali attori comici toscani, Leonardo Pieraccioni, ha portato sul grande schermo "Finalmente la felicità", in buona parte girato a Lucca, con la complicità degli spassosi Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini e la bellissima Adriana Romero. Stefano Mordini ha realizzato "Acciaio", film ispirato all'omonimo libro di Silvia Avallone, vincitore del Premio Strega 2010. Il film racconta una storia di amicizia di due ragazze adolescenti, tra i casermoni e le acciaierie della città operaia di Piombino.
Altro ciak, altra ambientazione. L'attore Luigi Lo Cascio, alla sua prima prova da regista, ha scelto Siena e Massa Marittima come simbolo del rispetto per l'ambiente e del sano vivere nel film l'Inquinamento.
E naturalmente Siena, e il suo territorio, è raccontata anche come zona di grande produzione vinicola nel film "Terroir", di John Jopson, che ha ambientato nella nostra regione la rivisitazione in chiave moderna del racconto di Edgar Allan Poe, "Il Barile di Amontillado" (The cask of Amontillado, del 1846), con l'attore premio Oscar, Keith Carradine.
Il francese Olivier Assayas ha girato nel centro di Firenze "Après mai", il racconto della vita di tre liceali a tre mesi dalle rivolte del '68. Tra i tre, protagonista il parigino Gilles, che dopo aver ferito accidentalmente un poliziotto parte con i suoi amici alla volta di Napoli e Firenze.
"La ragazza americana" è invece il titolo della fiction tv diretta da Vittorio Sindoni che con un cast d'eccezione - Vanessa Hessler, Giulio Berruti, Orso Maria Guerrini, Ilaria Occhini - racconta la storia di una giovane d'oltreoceano che riceve in eredità un antico castello diroccato nell’aretino. La fiction, trasmessa su RAI 1, ha riscosso grande successo di pubblico.
Ad incentivare la forte presenza di produzioni cinematografiche nella nostra Regione il Fondo Cinema della Regione Toscana, di cui "Cavalli", "L'Ultimo terrestre", "I più grandi di tutti" e "Acciaio" sono stati vincitori.
Tra le produzioni 2011 da segnalare anche alcuni significativi documentari, in buona parte assegnatari del Fondo Cinema della Regione Toscana: "I gladiatori del calcio", di Fabio Segatori, sul calcio storico fiorentino; "Luciana Castellina" di Daniele Segre, dedicato alla giornalista e scrittrice italiana; "Monalisa" di Michael Trabitzsch, sulla figura dell'enigmatica ispiratrice del dipinto di Leonardo da Vinci; "Le rosse case del popolo", di Paolo Malizia, su una delle realtà associative più importanti in Toscana; "La valle del diavolo", sulla vallata pisana ricca di energia geotermica, e "Il racconto prima di tutto", di Francesco Ranieri Martinotti, sulla figura di Furio Scarpelli, uno dei più importanti sceneggiatori di tutti i tempi.
ANTICIPAZIONI 2012
Tra le anticipazioni 2012 il nuovo film di Nina Di Majo "Una Bella estate", che nella nostra Regione aveva già girato Matrimoni e altri disastri e i lavori di tre talenti toscani. Federico Micali, che dopo aver coinvolto tutta Firenze in una poetica “ultima zingarata” ispirata al film "Amici Miei", sta per realizzare "Io mi fermo qui". Gabriele Cecconi, che in linea con i suoi film sui temi etici e sociali, sta preparando "Il seminarista". Alessandro Tofanelli, dopo il successo di "Contronatura", torna dietro la macchina da presa per girare il film "Senza ritorno", con Stefano Dionisi.
Sarà ambientato a Firenze il nuovo film drammatico di Fabio Campus, "La mia amica Greta". Il comico toscano Graziano Salvadori sta girando "Sarebbe stato facile", con gli amici e colleghi Niki Giustini, Katia Beni, Beatrice Maestrini, Luca Ward, Cristina De Pin, Nando Morra, Gaetano Gennai, Novello Novelli, e con la partecipazione di Giorgio Panariello, Massimo Ceccherini, Carlo Conti e Cristiano Militello. La squadra di comici di "Vernice fresca" si cimenterà in una storia di coppie omosessuali a confronto con il loro desiderio di essere genitori. Marco Ristori e Luca Boni hanno invece scelto Empoli per il film da brivido "Zombie massacre".
Made in Toscana/ARTICOLO
La Toscana del cinema
Dai paesaggi senesi, ai centri storici di città e borghi, alle acciaierie di Piombino, le location toscane attirano produzioni italiane e internazionali. Forte la presenza dei Paesi area BRIC.

utimoTerrestre – regista Gipi IMG_1364