Attualità/ARTICOLO

La Toscana celebra così il centenario della nascita di Nelson Mandela

Letture, proiezioni, memorie (e una delegazioni in Sudafrica) per ricordare l'uomo simbolo della lotta all'apartheid. Iniziative al Mandela Forum e in piazza della Signoria

/ Redazione
Mer 18 Luglio, 2018
Nelson Mandela

A un secolo esatto di distanza dalla sua nascita, la Toscana ha ricordato oggi la figura carismatica di Nelson Mandela, divenuto simbolo della lotta contro l’apartheid. Tante le iniziative che hanno coinvolto la città di Firenze, in particolar modo il Mandela Forum e, in serata, l'Arengario di Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco Dario Nardella.

Fino alle 20 di stasera, mercoledì 18 luglio, presso il Mandela Memorial all'ingresso del Mandela Forum sono in corso letture, performance e installazioni d'arte dedicati al Premio Nobel per la Pace.

È andata in scena una "staffetta" dei diritti umani. Tra le tante presenze segnaliamo quelle di Giuliana Masini (missionaria laica che in Sudafrica ha fondato una scuola e una comunità), Marcello Flores (storico), Filippo Nogarin (sindaco di Livorno che nei giorni scorsi ha dedicato a Mandela una seduta pubblica), Emiliano Fossi (sindaco di Campi Bisenzio) e Tea Albini (nel 2005, nel ruolo di assessore al bilancio, consegnò a Nelson Mandela copia della cittadinanza onoraria conferitagli dal Comune di Firenze).

Nell'occasione i cinema all'aperto Arene di Marte (all'interno del Mandela Forum) propongono i film "Atto di difesa - Nelson Mandela ed il processo di Rivonia" (ore 21,45) e "Il giovane Karl Marx" (ore 21,30).

La giornata si concluderà alle ore 22 in piazza della Signoria. Dall'Arengario di Palazzo Vecchio il sindaco di Firenze Dario Nardella ricorderà l'impegno e gli insegnamenti del leader della lotta anti-apartheid. Alle parole si alterneranno brevi video. A condurre la serata sarà il Carlo Nicoletti, che attraverso un "microfono aperto" raccoglierà messaggi e testimonianze del pubblico.

Intanto, su invito della Fondazione Nelson Mandela, continua la trasferta a Johannesburg della delegazione italiana che vede coinvolti rappresentanti del Mandela Forum e delle istituzioni. Dopo aver partecipato alla Nelson Mandela Annual Lecture - al Wanderers Stadium di Johannesburg, tra i relatori, c'era anche l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama - oggi la delegazione ha partecipato all'inaugurazione dei lavori di ristrutturazione della casa di Nelson Mandela a Houghton, destinata a diventare una struttura polifunzionale dove promuovere l'eredità morale lasciataci da Madiba.

Le emittenti Controradio, Ladyradio e Radio Toscana stanno seguendo le attività della delegazione attraverso numerosi collegamenti. Resoconti da Johannesburg sono disponibili anche sui social network delle radio e del Nelson Mandela Forum. Tra l'altro il Nelson Mandela Forum supporta la campagna Nelson Mandela 100 promossa dalla Nelson Mandela Foundation. L'intento, sintetizzato nel claim "Be the Legacy", è quello di raccogliere e tramandare l'eredità morale di Madiba, simbolo universale di democrazia, pace e diritti umani.