Un settore che ad oggi vede impiegati quasi 600 addetti e risulta in crescita dopo tanti anni, come dimostrano le tre nuove aziende di produzione di ceramica nate negli ultimi mesi. Il comitato promotore - composto dagli assessori di Sesto, Campi Bisenzio e Calenzano (la ceramica sestese doc ha allargato i propri confini oltre il territorio comunale), dai rappresentanti delle attività economiche e dai componenti del comitato disciplinare – si trasformerà entro giugno in un vero e proprio comitato di gestione che potrà richiedere i contributi regionali per la creazione e la manutenzione della segnaletica stradale, per realizzare e diffondere il materiale informativo, per il sostegno al coordinamento e all’integrazione delle strade.
Ammontano a 250mila euro annui i finanziamenti che la Regione Toscana stanzierà sulla base della legge del 2008 che ha costituito le “strade della ceramica, della terracotta e del gesso in Toscana”.
La ceramica di Sesto Fiorentino, al pari di quella di Montelupo, è dotata di un proprio disciplinare di produzione in vigore dal 2001, con relativo marchio di approvazione ministeriale.