Torna dal 9 all’11 novembre al Palazzo dei congressi il Pisa Book Festival il salone internazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti che ogni anno in autunno riunisce nella città toscana editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri.
[it_video]
Tantissime le novità della sedicesima edizione a partire dagli editori espositori che saranno circa 160. La Spagna sarà il Paese d’onore 2018 e Pisa si prepara ad accogliere gli autori più celebrati della scena letteraria: Dolores Redondo, Rosa Montero, Lorenzo Silva, Domingo Villar e José Ovejero, protagonisti al Palazzo dei Congressi con l’illustratrice Ester Garcia e le sue tavole. Altro focus del festival sarà la poesia, il festival ospiterà gli editori che si dedicano in particolare a questa nicchia editoriale con un omaggio speciale al grande poeta Federico Garcìa Lorca.
Molti gli eventi previsti: le presentazioni dei libri-novità, gli incontri al Caffè Repubblica, la sezione junior, i dibattiti del Made in Tuscany coordinati da Vanni Santoni, il focus sulla critica letteraria con Luca Ricci, il Translation Day, lo spazio #Leggereascuola dove gli studenti dei licei si trasformano in critici letterari e il corner degli illustratori.
La conclusione del festival sarà affidata alla cantante Nada che domenica 11 alle 18 nella grande sala Auditorium del Palazzo dei Congressi leggerà alcuni passi dal suo libro Leonida (Atlantide).
Per gli editori il festival toscano rappresenta una piattaforma unica per farsi conoscere, per acquisire nuovi sbocchi commerciali, per discutere di idee e di innovazione, per trovare quello spirito di collaborazione necessario per affrontare le sfide del futuro. Negli anni il festival è cresciuto sino a diventare anche un luogo privilegiato dove il pubblico può incontrare i suoi autori preferiti.
Il Pisa Book Festival ospita ogni anno più di 200 eventi, dall’incontro con l’autore al convegno, dal laboratorio di scrittura al seminario per traduttori, fino allo spettacolo e al reading. Partito da un'iniziativa "dal basso" il festival è stato subito accolto dal territorio, come dimostra l'adesione del Comune di Pisa, di una grande realtà economica e istituzionale come la Fondazione Pisa, della Regione Toscana, e la straordinaria partecipazione dei volontari e del pubblico. Dal 2017 inoltre il Pisa Book Festival è tra i partner del progetto europeo CELA (Connecting Emerging Literary Talents), co-finanziato da Europa Creativa.
Per informazioni:
www.pisabookfestival.it
[it_mappa]