Il ruolo delle cure primarie per affrontare, da un lato, la sfida della cura dei pazienti cronici e, dall’altro, la sostenibilità finanziaria dei sistemi sanitari pubblici. Saranno questi i temi principali affrontati durante il workshop internazionale “Primary Care: Regional strategies to improve efficacy and equity while guaranteeing economic sustainability” promosso dal Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, in programma il 13 giugno (aula magna, inizio ore 9.15) e che sarà aperto dal Direttore Maria Chiara Carrozza e dall’Assessore regionale alla Salute Daniela Scaramuccia. La giornata di lavoro è organizzata anche in collaborazione con l’Assessorato alla Salute della Regione Toscana e con il gruppo “ENRICH”, network di Regioni e aziende sanitarie europee che collaborano per migliorare i servizi sanitari.
Sul tema delle cure primarie si confronteranno i rappresentanti delle regioni Aquitania, Andalusia ed Algarve, inseriti nel network “ENRICH”. Tra i contributi più significativi si segnala quello di Barbara Starfield, tra i più apprezzati studiosi di cure primarie a livello mondiale. Starfield insegna Management e politica sanitaria presso il Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health and School of Medicine di Baltimora ed è direttore del Johns Hopkins University Primary Care Policy Center. Il suo contributo si è rivelato fondamentale per promuovere e potenziare il ruolo dell'assistenza primaria nei sistemi sanitari. La partecipazione è libera, ma è opportuno confermare la propria presenza con una email indirizzata a direzionemes@sssup.it.