Come prevenire la caduta di anziani o disabili? Dalle menti dell'Istituto di Biorobotica dell'Università Sant'Anna in collaborazione con il Politecnico di Losanna (Epfl), in Svizzera arriva un esoscheletro intelligente, leggero, silenzioso e personalizzabile in 60 secondi. In Europa il 40 per cento degli anziani è coinvolto in incidenti mortali provocati dalla perdita di equilibrio. Tuttavia, questo esoscheletro potrebbe trovare altri utilizzi nell’agevolare persone con ridotta mobilità, a seguito di amputazioni o di danni neurologici, che potranno usarlo per svolgere le loro attività quotidiane con maggiore libertà e autonomia
[it_video]
La tecnologia, illustrata sulla rivista Scientific Reports, è in sperimentazione al centro di riabilitazione 'Don Carlo Gnocchi' di Firenze, e in futuro potrebbe aprire la strada ad una nuova generazione di esoscheletri leggeri capaci di cooperare con l'uomo in vari settori, dalla salute fino alla produzione manifatturiera.
Il nuovo 'robot anti-caduta' è composto da un'imbragatura elettronica sistemata all'altezza delle anche, con bretelle in fibra di carbonio. Dopo essere stato adattato alla taglia della persona, il robot individua le peculiarità dell'andatura e della falcata: il tutto richiede meno di 60 secondi, come spiega Silvestro Micera, bioingegnere e neuroscienziato dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e dell'Epfl.
Una volta fissato il modello, l'algoritmo è in grado di identificare gli scostamenti rispetto all'andatura normale che annunciano l'imminente caduta. A quel punto, i motori esercitano una pressione sulla parte superiore delle gambe ripristinando la stabilità della persona, il tutto senza provocare alcun disturbo.
"Il nostro studio - spiega Nicola Vitiello della Scuola Superiore Sant'Anna - pone le fondamenta per immaginare una nuova generazione di robot leggeri e indossabili, che aumentano le capacità di movimento di utenti con piccole disabilità agli arti inferiori,fornendo loro maggiore forza ed equilibrio".
I passi successivi saranno tesi sia a migliorare il dispositivo sotto il profilo cosmetico, al fine da renderlo accettabile anche fuori da un laboratorio, che a generalizzare i risultati ottenuti fin qui per diversi tipi di perturbazioni, così da verificarne l’efficacia nella realtà quotidiana, senza il controllo da parte dei ricercatori.
Lo sviluppo di simili tecnologie impone una sfida complessa: prevedere la variabilità del comportamento umano. "Siamo fiduciosi che nel prossimo futuro, anche grazie ai risultati di questo studio, si potranno sviluppare nuove soluzioni per far interagire persone e robot come fossero un unico sistema", conclude il ricercatore Vito Monaco.