Salute/ARTICOLO

La salute giovanile รจ online Premiato il sito Ditestamia.it

La community toscana dedicata alla salute dei ragazzi ha vinto a Venezia l concorso nazionale web2salute

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Studenti_giovani
Il sito www.ditestamia.it, la community toscana dedicata alla salute dei giovani, che ha preso l’avvio da un progetto della Regione, è stato premiato a Venezia, al concorso nazionale “web2salute”, all’interno della manifestazione “Guadagnare salute”.
Nel triennio 2008-2010, il progetto regionale “Ditestamia” ha visto centinaia di ragazzi toscani impegnati su temi come bullismo, alcol, droga, sesso, disturbi alimentari, con
progetti ideati e realizzati dai ragazzi e rivolti ai loro coetanei. Il sito internet www.ditestamia.it, da poco rinnovato nella grafica e nei contenuti, è l’evoluzione e il rafforzamento di quello nato qualche anno fa a supporto della realizzazione del progetto regionale “Ditestamia”.

Il sito è uno strumento di consulenza online gestito direttamente da tutor, ragazzi giovanissimi che moderano le discussioni attive nel forum,
su argomenti riconducibili a cinque aree benessere: amore e sessualità; reti e relazioni; individualità e conformismo; corpo e immagine; rischio e divertimento.
Focus del sito è il forum, gestito dai 10 tutor (2 per area tematica), che hanno il contatto diretto con i giovani e, se necessario, interpellano l’esperto. I tutor animano le discussioni nell’area del forum: qui i ragazzi, in completo anonimato, possono esprimersi e parlare liberamente, senza nessun pregiudizio o discriminazione.

Nel sito si trovano anche: un’area campus, dove sono documentate attraverso video esperienze realizzate dai ragazzi nell’ambito delle attività promosse dalle aziende sanitarie con le scuole; una galleria multimediale che contiene video, spot sempre realizzati dai ragazzi sulle tematiche del benessere; una sezione agenda e news, con tutti gli appuntamenti di rilievo promossi sul territorio regionale; e il “cos’è di testa mia”, che riporta tutta la storia del progetto omonimo regionale.
Il sito è gestito dall’associazione Ditestamia Health Promoting Guys, un gruppo di ragazzi e ragazze che hanno partecipato ai campus della salute organizzati dalle Asl nell’ambito del progetto regionale “Ditestamia”.