Attualità/ARTICOLO

La Rificolona illumina Firenze Appuntamento con la tradizione

La tradizionale festa fiorentina illuminerà il 7 settembre le strade e l'Arno con suggestive lanterne di carta colorata per la gioia dei bambini

/ Redazione
Ven 29 Agosto, 2014
Rificolona

Nata come celebrazione religiosa e poi divenuta la festa dei bambini, la Rificolona torna a Firenze anche quest’anno. Domenica 7 settembre – vigilia della nascita di Maria – lanterne e lampioncini di carta colorata invaderanno le vie della città e le acque dell’Arno con un effetto molto scenografico.

La tradizione delle lanterne, ovvero, le “rificolone”, trae le sue origine del pellegrinaggio che ogni anno portava a Firenze centinaia di contadini per la funzione religiosa nella basilica della Santissima Annunziata, dedicata appunto alla Vergine. Siccome dovevano partire all’alba dei loro paesi, portavano con sé questi lampioncini attaccati all’estremità di un bastone per illuminare la strada.

Il tradizionale corteo partirà alle ore 20 da Piazza Santa Felicità per raggiungere Piazza SS. Annunziata, passando attraverso Piazza della Signoria. Dopo i saluti del sindaco e la benedizione del cardinale di Firenze alle 21.30, sarà premiata la migliore rificolona artigianali. Seguiranno poi uno spettacolo di canti popolari e la “fierucola”.

Alle ore 21 è in programma anche una sfilata acquatica dei Canottieri Comunali di Firenze al Ponte da Verrazzano.  In occasione della festa, inoltre, ci sarà l’apertura straordinaria e la visita guidata al Chiostro Grande di Santa Maria Novella (dalle 12 alle 17, per info: 055 282187).

Al Giardino dell’Orticoltura, tante iniziative faranno la gioia dei più piccoli. Sarà infatti, una giornata dedicata ai laboratori per bambini e famiglie. Il primo appuntamento è previsto per le ore 16.30 con “Giochi qualsiasi”, workshop sui giochi della tradizione, affiancati da una riproposizione in chiave contemporanea del tiro alla fune, della corsa coi sacchi e della pentolaccia.

Alle 18 comincia invece “Rificoliamo”, letture animate e laboratorio di preparazione e decorazione delle rificolone portate dai bambini che verranno, in seguito, illuminate. Infine, alle ore 20, apericena e live del Duo Etrusco, gruppo di musica popolare impegnato sul recupero dei canti popolari delle nostre zone e dell’Italia in generale.