Appuntamento mercoledì 22 novembre presso il Teatro della Compagnia di Firenze per una giornata dedicata all’innovazione: l’evento “La ricerca va in scena: politiche in azione”, organizzato dalla Regione in collaborazione con Fondazone Sistema Toscana, vedrà a confronto ricercatori, imprese, università e pubblica amministrazione, con tavole rotonde, interventi e presentazioni, moderati dal giornalista Alessio Jacona.
La sessione mattutina (9.15-13), incentrata sui progetti innovativi portati avanti in Toscana, si aprirà con i saluti della vicepresidente della Regione, Monica Barni, a cui seguirà la presentazione dell'Accordo di Programma Quadro MIUR- Agenzia per la coesione territoriale, Regione Toscana e del Bando FAR FAS.
La parola passerà poi ai ricercatori che porteranno sul palco 12 progetti all’avanguardia realizzati nelle università e nei centri di ricerca toscani, divisi in quattro settori: Smart City, Aerospazio, Energia e Industria 4.0.
Al termine della mattinata il Presidente Enrico Rossi consegnerà il Pegaso d'oro della Regione al gruppo di ricerca European Gravitational Observatory per l’interferometro Virgo, il rilevatore che si trova a Cascina e lavorando insieme a quello statunitense Ligo è stato fondamentale nella scoperta delle onde gravitazionali.
La sessione pomeridiana, sempre moderata da Alessio Jacona, si articolerà dalle 14 alle 18 in quattro incontri tra rappresentanti delle istituzioni e mondo della ricerca, che si confronteranno sugli strumenti a supporto dello sviluppo e dell’attuazione di politiche efficaci per l’innovazione.
Sarà presentato il portale Toscanaopenresearch, il nuovo strumento della Regione Toscana, progettato e sviluppato con il supporto di Fondazione Sistema Toscana e di Siris Academic nell’ambito della Conferenza regionale sulla ricerca e innovazione che rende interoperabili ed esplorabili i dati regionali, nazionali ed europei sull’ecosistema toscano dell’alta formazione, ricerca e innovazione.
Poi si terrà la tavola rotonda “Open government” con tra gli altri la vicepresidente Monica Barni, il capo dipartimento MIUR Marco Mancini, l’assessore alla presidenza della Regione, Vittorio Bugli. Seguirà il confronto tra le diverse esperienze di open government e open science, realizzate in Catalogna, Calabria e Puglia. La giornata si chiude con l’incontro “Traiettorie di sviluppo”, moderato dal rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei, con Riccardo Pietrabissa, vicepresidente del Consiglio Scientifico del CNR.
Per informazioni e iscrizioni: regione.toscana.it