Una città a misura… di pc, di tablet, di smartphone. La rete come bene pubblico e condiviso. A Firenze ci provano da un mese. Internet in banda larga, gratuito e accessibile da 450 hot spot sparsi sul territorio cittadino. E' il "Firenze wifi" un progetto in collaborazione tra la municipalità fiorentina e l'Università del capoluogo toscano. “Si tratta di una nuova scommessa sull’innovazione e sul dinamismo della città - ha commetato il giorno dell'inaugurazione il sindaco di Firenze Renzi - che si aggiunge al portale Open data, alla possibilità di pagare la mensa scolastica o una multa on line, di salire sull’autobus con il biglietto elettronico, o di pagare il parcheggio con il telepass. Vogliamo dimostrare che l’innovazione tecnologica non è una cosa da addetti ai lavori ma può cambiare la vita quotidiana delle persone”.
SONO 120 le aree coperte dal servizio, distribuite in centro, ma anche in periferia. 450 gli hot spot, i punti di accesso e collegamento al wifi cittadino. L'Università collabora mettendo a disposizione una cinquantina di punti di accesso, in pratica le reti interne delle varie sedi universitarie vengono usate come punti di appoggio.
NAVIGARE GRATIS: Il servizio offre 2 ore di navigazione gratuita (300 mb di traffico al giorno), basta loggarsi con le password della registrazione ai portali dell'Università o delle biblioteche comunali o della rete civica comunale o la propria identità elettronica dell'Urp (ufficio relazioni col pubblico del Comune di Firenze). Anche i contenuti sono fruibili in forma gratuita e sono tanti i servizi messi a disposizione dell'utente. News, sport, meteo, traffico ma anche notizie utili e collegate alla zona dalla quale si sta effettuando l'accesso.
BENE COMUNE: Fondazione Sistema Toscana ha avviato una campagna di sensibilizzazione chiamata "Internet bene comune", un manifesto culturale 2.0 per "la sensibilizzazione - si legge - di cittadini, amministratori, imprese e istituzioni, mirata a diffondere una maggiore consapevolezza dell'importanza fondamentale che la rete ha in tutti gli ambiti del nostro vivere quotidiano". Il governatore della Toscana Enrico Rossi è stato trai primi firmatari dell'iniziativa:" Ho aderito al manifesto perché credo che la rete sia un'invenzione straordinaria, rivoluzionaria, portatrice di benefici immensi nella nostra quotidianità - aveva detto Rossi nell'aprile scorso commentando il lancio del manifesto - L'evoluzione di internet consente di promuovere la partecipazione e il dibattito politico, di esercitare in modo ampio la libertà di espressione, di sviluppare attività commerciali, nonché di acquisire competenze e diffondere la conoscenza. Internet è a tutti gli effetti sinonimo di sviluppo economico e lavoro, di sostenibilità e trasparenza".
L'ELENCO DEI PUNTI DI ACCESSO:
Piazze, strade e luoghi di aggregazione 1.Palazzo Vecchio, Cortili e aree monumentali 2.Piazza Signoria, Loggia lanzi 3.Piazza Signoria Lato Uffizi 4.Piazza Signoria Lato Gondi 5.Piazza S.Giovanni e Bigallo 6.Piazza Del Duomo 7.Piazza S.Croce 8.Piazza S. Spirito 9.Piazzale Michelangelo 10.Piazzale delle Cascine 11.Piazza Bambini e bambine di Beslan 12.Piazza SS.Annunziata 13.Area esterna Parterre 14.Piazza Annigoni 15.Area Parco S. Donato (Incrocio Guidoni Forlanini) 16.Piazza Alberti 17.Via Canova 18.Piazza Bartali (fronte COOP Gavinana e lato rampa parcheggio) 19.Piazza Elia dalla Costa 20.Piazza Madonna della Neve 21.Via delle Carceri 22.Piazza delle Murate 23.Spazio espositivo sala ottagonale, Piazza Madonna della neve, Interno 24.Spazio SUC, Piazza delle murate, Interno 25.Mercato San Lorenzo, Interno zona aperta pubblico] 26.Via delle Torri, pressi Villa Vogel 27.Piazza Artom 28.Via Tagliamento, pressi sede Quartiere 3 29.Via Baracca, , Pressi VillaPallini 30.Parco dell’Albereta 31.Parco dell’Anconella 32.Area Obi-Hall 33.Lungarno Pecori Giraldi 34.Lungarno Ferrucci area prospiciente Teatro Lido) 35.Lungarno Ferrucci, Area prospiciente Rari Nantes 36.Lungarno Ferrucci, area prospiciente Circolo Canottieri comunali, 37.Piazza Ferrucci 38.Ponte Vecchio 39.Piazza Poggi e area Torre di San Niccolò 40.Piazza Demidoff 41.Loggia del Mercato nuovo (Porcellino) 42.Area Torrino Santa Rosa 43.Casa della Creatività Santa Maria Maggiore, Cortile interno 44.Spazio informazioni turistiche, Piazza Stazione, Sala Attesa Interno 45.Spazio Giovani Cure Via Faentina 145, Giardino 46.Via Reginaldo Giuliani, Area prospiciente Istituto farmaceutico Sedi Universitarie 1.Piazza Brunelleschi 6 2.Via Alfani 58 3.Piazza Ghiberti 27 4.Piazza Indipendenza 8 5.Piazza San Marco 4 6.Via Alfani 58 7.Via Alfani 31 8.Piazza Brunelleschi 3-4 9.Via della Pergola 56 10.Via Bolognese 52 11.Via Cittadella 7 12.Via della Mattonaia 14 13.Via della Torretta 16 14.Via San Salvi 12, pad.26 15.Via Gioberti 1 16.Via La Pira 4 17.Via Laura 48 18.Via Micheli 2 19.Via Proconsolo 12 20.Via San Gallo 10 21.Via San Niccolò 89 22.Via Santa Reparata 93 23.Via Valori 9 24.Piazza Savonarola 1 25.Via delle Gore 2 26.Viale Pieraccini 6 27.Via Ponte di Mezzo 46 28.Via Santa Marta 3 29.Viale Morgagni 40 30.Viale Morgagni 44 31.Viale Morgagni 48 32.Viale Morgagni 50 33.Viale Morgagni 50 34.Viale Morgagni 59 35.Viale Morgagni 63 36.Viale Morgagni 65 37.Viale Morgagni 67a 38.Viale Morgagni 85 (Area ospedaliera 1) 39.Viale Morgagni 85 (Area ospedaliera 2) 40.Viale Morgagni 85, (Area ospedaliera 3) 41.Campus Novoli 42.Campus Sesto 43.Piazzale delle Cascine 15,18,26,28 44.Via Maragliano 77 45.Via Donizetti 6 46.Via San Bonaventura 13 47.Largo Fermi 2 48.Via Romana 17 49.Pian dei Giullari - Villa il Gioiello 50.Piazza Ciardi 25, Prato 51.Via Vittorio Emanuele 41, Calenzano 52.Vallombrosa - Edificio "Paradisino"
Biblioteche 1.Biblioteca Buonarroti,Viale Guidoni 188, Esterno 2.Biblioteca Canova, Via Chiusi 4/3 A, Esterno lato giardini 3.Biblioteca Carra, Via delle Carra, 2, Esterno 4.Biblioteca Galluzzo, Via Senese, 206 Cortile esterno 5.Biblioteca Gavinana, Via di Ripoli, 118 Cortile esterno 6.Biblioteca Isolotto, Viale dei Pini, 54, Aree esterna giardini 7.Biblioteca Oblate, Via dell'Oriuolo, 26 Cortile Interno 8.Biblioteca Orticoltura, Via V. Emanuele II, 17 Esterno Giardino 9.Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Piazza Parte Guelfa, Esterno 10.biblioteca Quartiere 2 Via Schiff, 8, Esterno 11.Biblioteca Ragazzi, Via Tripoli, 34 Esterno 12.Biblioteca Thouar, Via Mazzetta, 10 Esterno
Parcheggi struttura e aree adiacenti 1.Santa Maria Novella 2.San Lorenzo / Mercato Centrale 3.S.Ambrogio 4.Beccaria 5.Alberti 6.Parterre 7.Fortezza Fiera 8.Porta al Prato / Leopolda 9.Calza / Oltrarno 10.Pieraccini Meyer 11.Europa Impianti sportivi 1.Piscina Costoli Viale Paoli 9, Area piscina 2.Stadio Baseball viale Manfredo Fanti 18 Gradinate 3.Area sportiva Via del Filarete 5, Interno impianto 4.Stadio di atletica “Ridolfi”, Interno impianto Giardini storici 1.Giardino delle Rose Viale Poggi 2
Giardini pubblici Sedi comunali e aree adiacenti aperte al pubblico 1.Via Andrea del Castagno, Area Attesa pubblico, Interno 2.Villa Rusciano , Via Fortini 37 Cortile interno alla villa 3.Via Pietrapiana 53, Ufficio Immigrazione 4.Via Reginaldo Giuliani 250, Cortile ASL e sala attesa ASL 5.Cimitero di Trespiano via bolognese 449 Interno al cimitero 6.Ufficio elettorale, leva e AIRE Viale Guidoni 158
Interno ed esterno Aree prospicienti Punti PAAS 1.Circolo 25 Aprile Via del Bronzino 117 Esterno 2.Circolo le vie Nuove Viale Giannotti 13 Esterno 3.Circolo Settignano Piazza Tolomeo 1 Esterno 4.Circolo la Loggetta Via Aretina 301 Esterno 5.Ex-Fila Via Leto Casini 11 Esterno 6.Circolo di Brozzi Via di Brozzi 312 Esterno 7.Circolo di Peretola Via Pratese N. 48 Esterno 8.Centro Anziani Villa Bracci via Stradone di Rovezzano, 33 Giardino esterno
Attualità/ARTICOLO
La rete è "Bene comune" A Firenze, gratis in 120 aree
Servizio gratuito in tutta la città da 450 hot spot, è "Firenze wifi" un progetto in collaborazione tra la municipalità fiorentina e l'Università del capoluogo toscano

wifi cittadinanza digitale