Salute/ARTICOLO

La Regione Toscana dona a Cittareale un nuovo ambulatorio

La struttura completamente antisismica di 90 metri quadri, è costata oltre 130mila euro e rappresenta uno dei pochi progetti di ricostruzione realizzati e terminati all'interno del cratere del sisma

/ Redazione
Mer 8 Novembre, 2017
Dottore

A un anno di distanza dal terribile sisma che ha sconvolto il centro Italia, a Cittareale, in provincia di Rieti a una quindicina di chilometri da Amatrice, sabato 11 novembre sarà inaugurato l'ambulatorio medico e il dispensario farmaceutico. Una struttura completamente antisismica di 90 metri quadri, costata oltre 130mila euro che rappresenta uno dei pochi progetti di ricostruzione realizzati e terminati all'interno del cratere del terremoto.

Il progetto è nato da un'idea della Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino e dell'associazione Amici dei Vigili del Fuoco di Calenzano, e ha trovato il sostegno di tanti partner: associazioni in primis come il Coordinamento delle Pubbliche Assistenze dell'area pistoiese-Valdinievole e la Croce Verde di Pavia ma anche altre istituzioni tra cui Regione Toscana, comuni di Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio e Rubano, in provincia di Padova.

“Croce Viola è arrivata sui luoghi del terremoto poche ore dopo il sisma – spiega Davide Costa responsabile del progetto di ricostruzione #ilcuorealcentro – e abbiamo cercato fin da subito di capire cosa fosse necessario al paese per ripartire. Il sindaco Francesco Nelli ci ha detto quali erano le priorità e a quel punto, tutti insieme, abbiamo lavorato per questo risultato. Questo ambulatorio è la prova concreta che facendo rete si riescono a realizzare progetti concreti”.

La struttura con un'anima in acciaio zincato e abete bianco, è stata realizzata da Pan Urania spa, azienda di Poggibonsi che a Cittareale si è occupata anche della costruzione della nuova scuola antisismica inaugurata un anno fa e finanziata da Unicoop Firenze e Fondazione CR Firenze. Sabato alle 12 il taglio del nastro dell'ambulatorio e a seguire il pranzo «tosco-laziale» a cura degli chef di Vetrina Toscana e della Pro Loco di Cittareale. Nel pomeriggio spazio alle risate con il comico e imitatore David Pratelli e Omar B., inviato del programma La Vita in diretta.

Fondamentale è stato anche il sostegno di Unicoop Firenze e la generosità di tanti cittadini, che hanno partecipato alle numerose iniziative di solidarietà, come l'acquisto delle ceste natalizie con prodotti del territorio e le cene a base di amatriciana in varie località toscane. Tanti piccoli tasselli per arrivare a un risultato tangibile, che consente a Cittareale di riavere a 14 mesi dalla prima scossa un ambulatorio medico, con una sala d'attesa, una stanza a disposizione del personale medico e un dispensario farmaceutico.

"La Regione è stata in prima linea fin dai primi momenti dell'emergenza sisma – ha detto l'assessore regionale Federica Fratoni - attraverso l'operato della Protezione civile e dei tanti volontari, della sanità, anche poi attraverso lo stanziamento di apposite risorse destinate agli interventi di ricostruzione. Questo progetto de #ilcuorealcentro rappresenta un messaggio di speranza in una terra che ha sofferto, per la quale tanto ancora deve essere fatto e che non va abbondata. Siamo vicini alle popolazioni colpite e ci auguriamo che questo laboratorio sia il primo di una lunga serie di azioni tese a riportare, ci auguriamo quanto prima, la normalità".