Innovazione/ARTICOLO

La realtà virtuale entra nelle scuole della Toscana grazie alla Sant'Anna

Coinvolti 140 studenti di Pisa e Grosseto nel progetto "Amica", che impareranno i sgreti dei maestri artigiani entrando virtualmente in un laboratorio di incisione

/ Redazione
Mar 10 Maggio, 2016

La realtà virtuale entra nei licei della Toscana per insegnare ai giovani i segreti degli artigiani. Grazie al progetto "Amica", realizzato dalla Scuola Sant'Anna di Pisa con il sostefno della Fondazione TIM, 140 studenti del Liceo Artistico Franco Russoli di Pisa e del Liceo Artistico Bianciardi di Grosseto parteciperanno a percorsi di realtà virtuale per imparare come si lavora in un lavora in un laboratorio di grafica d'arte, sotto la guida del team di ricerca del Laboratorio di Robotica Percettiva.

Dopo la prima fase il cui è stato realizzato un sistema di realtà virtuale “vivo”, attraverso riprese con telecamere 3D di artisti e di artigiani al lavoro, adesso il progetto "Amica" prevede una fase di sperimentazione in cui il sistema viene testato per verificarne le potenzialità comunicative ed educative.
Indossando una mascherina, gli studenti si ritrovano immersi fisicamente ed emotivamente in un autentico laboratorio di incisione. Possono osservare, da molti punti di vista e in prima persona, gli artigiani di un centro di grafica all'opera, mentre sono impegnati a realizzare una stampa utilizzando la tecnica della calcografia.

Se entrare davvero in questi laboratori è un’occasione che pochi possono avere nella vita, il progetto "Amica" permette di avvicinarsi a questa realtà attraverso uno strumento interattivo per mostrare i processi e le competenze necessarie per creare un’opera d’artigianato, conservando e tramandando al tempo stesso la sapienza dei maestri artigiani alle future generazioni.