Il prossimo fine settimana a Montespertoli sarà interamente dedicato alla preistoria: scoperte, esperienze didattiche, momenti di spettacolo, mostre e visite guidate per scoprire il Valdarno come bacino straordinario per il ritrovamento di fossili preistorici. Questo in breve il Paleofestival, giunto alla sua seconda edizione, organizzato dal Museo Paleontologico e dall'Accademia Valdarnese del Poggio con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale e di tante aziende del territorio.
L’evento vuole essere l’occasione per ‘aprire’ il patrimonio del Museo Paleontologico di Montevarchi alle strade e alle piazze e per dare a grandi e piccoli l’opportunità di prendere contatto con la paleontologia nelle forme più varie, dalla ricerca scientifica al gioco e allo spettacolo.
Quest'anno il paleofestival avrà un ospite illustre: il Mammuth recentemente scoperto nell'area del Tasso a Terranuova Bracciolini e giunto da qualche settimana nella sua nuova casa, il Museo Paleontologico. A lui sarà dedicato la manifestazione con l'avvio anche della campagna di crowdfunding per l’allestimento del fossile nelle sale del Museo.
Nella due giorni montevarchina si parlerà di geologia, paesaggio e produzioni del territorio, dell'esperienza del Museo in movimento, con la presentazione delle attività didattiche ed educative del Sistema Museale dell’Università di Camerino, per finire con la presentazione dell'App del Museo Paleontologico, realizzata in collaborazione con gli studenti dell’Istituto comprensivo ‘F. Mochi’ di Levane. Non mancherà uno spazio per la presentazione di esperienze come le Paleostorie, letture animate e laboratorio a tema per bambini e ragazzi, il Geopranzo con la degustazione di prodotti e vini locali, legate alla geologia del territorio, le idee per allestire il nuovo elefante del Valdarno, per terminare con la fine del festival, saluti al prossimo anno e un'apericena di chiusura.
Il Paleofestival sarà presente anche al Centro culturale di Ginestra Fabbrica della Conoscenza con gli eventi "Paleostorie alla Ginestra". Sabato 29 settembre il gruppo di lettori volontari “I Seminalibri e i ragazzi del Servizio Civile Regionale e Nazionale organizza due paleoletture seguite da paleolaboratori per bambini avventurosi. La prima iniziativa, rivolta ai bambini più piccoli (4-6 anni) inizierà alle 10; la seconda, dedicata ai bambini più grandi (7-9 anni) ci sarà nel pomeriggio con inizio alle 16.
Ampio spazio sarà dato anche agli spettacoli lungo le strade e le piazze del centro storico mentre la domenica mattina si svolgerà un'escursione guidata nelle balze del Valdarno. Nel chiostro di Cennano si svolgerà sia sabato 29 che domenica 30 settembre la mostra mercato del libro scientifico per ragazzi.
Un tuffo nella preistoria sarà quello che piccoli e grandi potranno sperimentare in Piazza Vittorio Veneto dove un vero accampamento preistorico riporterà alla luce la vita quotidiana dei nostri progenitori. Infine sarà presente anche la versione gonfiabile del Mammuth, grazie alla concessione di Valdarno Gioca, l'ente che ha organizzato i giochi senza frontiere del Valdarno, quest'anno dedicato proprio al ritrovamento dell'elefante preistorico.