La partecipazione popolare: proposta di legge e referendum
La riforma introduce due nuovi referendum (propositivo e di indirizzo) e cambia il quorum per il referendum abrogativo
/ Redazione
Mar 29 Novembre, 2016
La riforma costituzionale andrà a incidere anche sulla partecipazione popolare dei cittadini al processo legislativo. Per quanto riguarda le leggi di iniziativa popolare aumentano le firme necessarie per presentare una proposta di legge, che passano da 50mila a 150mila, ma stabilisce che i regolamenti parlamentari dovranno definire tempi certi per la discussione e la deliberazione in Parlamento delle proposte di legge popolari.
Vengono introdotti due nuovi tipi di referendum: propositivo e di indirizzo, attraverso cui i cittadini potranno indire una consultazione referendaria su una specifica proposta di legge. La disciplina di queste due nuove forme di referendum viene rimandata da una successiva legge costituzionale.
Cambia anche il referendum abrogativo, per cui sono introdotti due diversi quorum. Se le firme raccolte sono 500mila il quorum resterà come adesso la maggioranza degli aventi diritto al voto; se le firme saranno 800mila il quorum sarà più basso, ovvero la maggioranza dei votanti alle ultime elezioni della Camera dei deputati.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.