Innovazione/ARTICOLO

La panchina intelligente di Firenze. Si trova al Museo del Novecento

Non solo arredo per sedersi: in città è arrivata "smart bench", la panchina che con sensori e hardware per "dialogare" con gli utenti con migliaia di contenuti multimediali. Presto altre panchina alle Cascine ed alle Piagge

/ Redazione
Lun 22 Maggio, 2017
panchina intelligente assessore perra

Si trova nel Museo del Novecento di Santa Maria Novella ed è la prima panchina intelligente della città di Firenze. Realizzata da Tim in collaborazione con Canavisia la "smart bench" è un oggetto "dell'internet delle cose" con sensori a bordo e hardware di vario genere, realizzato nell'ambito del progetto europeo Horizon2020 Replicate.

Una panchina supertecnologica connessa a internet che propone agli utenti dati in tempo reale e  info utili come la temperatura ambientale, oltre a permettere di riprodurre clip audio con tantissime opportunità di comunicazione.

“E’ stata ideata nell’ambito del progetto di rendere Firenze sempre più Smart City – ha spiegato l’assessore all’Innovazione tecnologica Lorenzo Perra - attraverso l’uso di oggetti 'smart' e può offrire contenuti turistici, avvisi, interagire con il visitatore. Per questo è stata installata al Museo Novecento di Piazza Santa Maria Novella, un museo nato sin dall’inizio con una fortissima vocazione multimediale, dove oltre decine di migliaia di contenuti digitali sono oggi fruibili da tablet, docce sonore, monitor touch e display in plexiglas”. 

Perra ha anche annunciato che altre panchine "smart bench" saranno presto installate anche a Le Piagge ed al Parco delle Cascine. L'obiettivo dell'amministrazione è infatti quello di realizzare un'area della città nella quale i cittadini - ma anche i turisti - possano interagire con oggetti intelligenti per ricevere informazioni utili come - ad esempio - gli alert del Comune oppure per per rilassarsi fra una visita e l’altra di punti di interesse turistici.

La panchina è anche un “hotspot WiFi”, emette un segnale che permette a chi è nei dintorni di “connettersi alla panchina” e interagirci in vari modi: è possibile alzare o abbassare il volume dei clip audio, scegliere i clip audio da ascoltare da una playlist, modificare i giochi di luce sotto alla panchina che illuminano l’ambiente  o connettersi a Internet per visitare le pagine del Museo Novecento.