Attualità/ARTICOLO

La P.A. più vicina ai cittadini A Firenze con "Dire&Fare"

Dal 14 al 16 novembre alla Fortezza da Basso torna la fiera delle buone pratiche organizzata da Regione e Anci

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il diritto alla banda larga per tutti i cittadini, gli archivi pubblici online con gli Open Data, le politiche di genere e la semplificazione dei processi amministrativi. Questi sono solo alcuni dei temi che saranno al centro della 15ima edizione di Dire&Fare, la fiera delle buone pratiche della Pubblica Amministrazione organizzata da Anci e Regione Toscana, che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 14 al 16 novembre. Sono circa 50 gli espositori tra entri locali, associazioni e aziende che presenteranno i loro progetti all’insegna dell’efficienza, dell’innovazione e della trasparenza.
La rassegna non è solo una vetrina per i risultati raggiunti, ma anche un laboratorio dove possono nascere e svilupparsi nuove idee. “Una testimonianza importante della volontà del mondo della pubblica amministrazione di non tirarsi indietro – sottolinea il presidente dell’Anci Toscana e sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi – di fronte alla difficile sfida lanciata dalla crisi e dai provvedimenti del governo.”

Il tema di quest’anno, “Democrazia locale, città, innovazione” punta proprio sulla ricostruzione di un rapporto virtuoso tra cittadini ed enti pubblici.
“La Regione Toscana in questi ultimi anni ha operato e creato infrastrutture e piattaforme al servizio della PA toscana – sottolinea l’assessore regionale alla cultura, turismo e commercio Cristina Scaletti - per offrire ai cittadini servizi sempre più efficienti e utili; in particolare per la crescita e lo sviluppo del mondo delle imprese, ma anche a favore dei giovani e del loro futuro. Dire&Fare è l’occasione giusta per raccontare alcuni dei risultati raggiunti o in via di raggiungimento, per mostrare quanto fatto o avviato per cambiare, in meglio da entrambe le parti, il rapporto tra cittadini e istituzioni locali”.
Per quanto riguarda il diritto alla connessione, la Toscana ha fatto passi da gigante, con notevoli interventi sulla banda larga: oggi quasi tutta la popolazione è coperta da una rete da 7megabyte e nel 2015 grazie ai 27 milioni di investimenti in corso la velocità sarà di 20 megabyte. Oggi ci si può collegare ad Internet in molte zone agricole e montane dove il mercato non era in grado di garantirlo ed entro il 2020 la banda larga dovrà essere estesa in tutto il territorio. Inoltre sono state create altre infrastrutture importanti, come quella che mira a facilitare lo scambio dei dati fra la varie amministrazioni tramite l’interoperabilità delle banche dati, quella dei pagamenti on-line e quella per la conservazione a norma dei documenti digitali.
E’ stata attivata la piattaforma tecnologica per la messa a disposizione degli “Open Data” della Regione Toscana e della PA toscana, per aprire alla comunità e alle imprese il grande patrimonio dei dati pubblici.

In vista delle sfide che il 2013 porterà agli enti locali, sul piano dell’organizzazione e dell’economia locale, Dire&Fare dedicherà ampio spazio all’approfondimento del nuovo quadro istituzionale. Saranno molte, infatti, le occasioni di discussione nella “piazza delle Unioni”, uno spazio in cui le Unioni di Comuni già attive nella regione presenteranno la propria attività e si confronteranno su quali sono le opportunità da cogliere per svolgere al meglio il proprio ruolo. Venerdì 16 novembre alle 12 ci sarà anche l’incontro “Unioni in vista, Unioni in pista”, in cui si parlerà di gestioni associate di funzioni tra comuni e Unioni di comuni.
 Spazio anche alle politiche di genere, con una serie di eventi dedicati all’impegno delle donne in politica: dalla terza conferenza annuale delle donne amministratici della Toscana, che il 14 novembre si occuperà del “Doppio sguardo di donne e uomini nelle istituzioni”, all’incontro sulla realizzazione del “Bilancio di genere”, promosso da Anci Toscana e che si terrà sempre il primo giorno della rassegna, dalle 15 alle 18.
E ancora le politiche a sostegno dei Giovani, con il progetto regionale “GiovaniSì”, e le politiche comunitarie, con le opportunità e i progetti finanziati dalla Comunità Europea.
Tra gli altri argomenti attorno a cui ruoteranno gli incontri della rassegna, venerdì 16 novembre, nel corso della mattina si parlerà di “Smart & green cities” e di welfare e volontariato, con un convegno promosso da Anci Toscana e Cesvot sulle buone prassi nel volontariato e uno sulle “strutture a sostegno della non autosufficienza” promosso da Anci e Federsanità-Anci Toscana.

Per informazioni e programma completo: http://www.dire-fare.eu/

Topics: