Cultura/ARTICOLO

"La Notte Italiana" al Pergola

Il 16 e 17 marzo a teatro a Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pergola
Il 17 marzo 1861 il pubblico fiorentino festeggiava al Teatro della Pergola la nascita dello Stato Italiano. A centocinquant’anni da quella  storica giornata, il palcoscenico della Pergola torna ad animarsi per celebrare l’Unità d’Italia, nel cuore del programma de "Il Teatro Italiano nel Mondo" ideato da Maurizio Scaparro. Tra il 16 e il 17 marzo per "La Notte Italiana" – la Notte del Teatro – a partire dalle 21.30 andrà in scena "O a Palermo o all’inferno - ovvero lo sbarco di Garibaldi in Sicilia" del grande Mimmo Cuticchio, un omaggio alla Sicilia di quegli anni, per poi, seguendo la risalita dello stivale da parte dei Mille, arrivare a Napoli con la prima assoluta del concerto "Spassiunata-mente", omaggio alla canzone classica napoletana tra Ottocento e Novecento, con Peppe Servillo, i Solis String Quartet e la partecipazione straordinaria di Anna Bonaiuto che reciterà alcuni brani del romanzo di Norman Lewis "Napoli ’44", la storia di un’altra liberazione della città (quella da parte degli americani) ma che richiama, in modo sorprendente per colori, gente, voci, profumi, quella di Garibaldi del 1860.
A fare da cornice numerose altre iniziative di spettacolo e riflessione: il 16 pomeriggio, Caterina d’Amico de Carvalho inaugura la mostra fotografica "I Garibaldini di Visconti", promossa dalla Compagnia Italiana in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci di Roma; alle 19.30 Antonio Ciaschi, nel Caffé del Teatro, ricorda "L’arte del mangiare di Pellegrino Artusi" di cui si commemorano i 100 anni della morte, mentre dalle 21, ad accogliere il pubblico, ci sarà un Collodi inedito, il Collodi giornalista e cronista dei giornali fiorentini, che rivive tra letture e musiche in "Cronache dall’Ottocento", performance di Patrizia Mazzoni.
A chiudere la serata, raggiunta la mezzanotte ed entrando nel giorno 17 marzo, giorno dei festeggiamenti, un saluto da parte di Maurizio Scaparro, degli artisti presenti e dei ragazzi dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico “all’Italia che cambia”. Il 17 marzo è invece dedicato al Gattopardo e a Visconti con l’incontro delle 18.00, al Teatro della Pergola, "Il Gattopardo, tra cinema, teatro e letteratura" che vedrà coinvolti Gioacchino Lanza Tomasi, Maurizio Scaparro, Franco Cordelli, Gabriele Rizza, Mimmo Cuticchio, Caterina d’Amico de Carvalho, Claudio Carabba, in collaborazione con Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani - Gruppo Toscano.

Il Teatro Italiano nel Mondo è un progetto di Maurizio Scaparro organizzato da Compagnia Italiana nell’ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e promosso da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Firenze e Ente Cassa di Risparmio di Firenze.