Arriva anche nel centro storico di Siena Bright, la Notte dei Ricercatori celebrata in contemporanea in 300 città europee con tante iniziative dedicate alla divulgazione della scienza coordinate dall’Università di Siena. In programma esperimenti e dimostrazioni dal vivo, conferenze, seminari divulgativi, spettacoli, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere da vicino i ricercatori e i segreti del loro lavoro.
Il Rettorato, Palazzo Pubblico, piazza Indipendenza, l’Accademia Chigiana, il plesso universitario del Laterino, piazza del Mercato, e, ancora, il Santa Chiara Lab, Sant'Agostino, San Francesco, piazza Salimbeni, il San Niccolò e Santo Spirito saranno i luoghi dove questa quinta edizione senese della Notte dei Ricercatori attiverà il dialogo con il pubblico con l’obiettivo di far conoscere la ricerca, i suoi metodi e i suoi risultati, essenziali per lo sviluppo della società e il miglioramento della qualità della vita di ognuno di noi. Nuove tecnologie, patrimonio culturale, sviluppo sostenibile, salute e benessere, natura, saranno i filoni intorno ai quali sono state progettate tutte le attività di questo evento, dedicato quest’anno alla memoria di Valeria Solesin e Giulio Regeni, i due giovani ricercatori italiani morti mentre erano all’estero a svolgere il loro lavoro. Sessantasei proposte differenti verranno portate in 18 luoghi con la partecipazione di oltre 200 ricercatori, che hanno pensato anche numerose attività dedicate ai bambini.
A concludere la giornata di festa sarà il grande concerto di Daniele Silvestri, in piazza del Campo, organizzato in collaborazione dell’European Millennials Festival, la manifestazione dedicata ai giovani d’Europa, che per due giorni, fino a sabato 1 ottobre trasformerà Siena in un laboratorio internazionale delle giovani generazioni.
Per il programma completo: www.bright-toscana.it