[it_video]
Sabato 17 maggio torna in tutta la Toscana la Notte dei Musei, con tanti eventi speciali e aperture gratuite nei luoghi della cultura.
A Firenze si entra gratis per tutta la sera nel Museo di Storia Naturale e nel Museo San Marco, dove alle 21 si terrà un concerto dei musicisti del Conservatorio Cherubini, nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Antonino.
Da non perdere a Montaione la visita in notturna alla Gersulamme di San Vivaldo, con le cappelle nel bosco dove è ricostruita la vita di Cristo, mentre a Vicchio il Museo Casa di Giotto ospita un reading di poesia con osservazione dlele stelle dal Colle di Vespignano.
A Siena ingresso libero in notturna al Santa Maria della Scala e visite guidate gratuite alla Sinagoga, per scoprire la storia dei pellegrini e dei viaggiatori ebrei che nei secoli sono passati dalla città del Palio. Al Museo del Cristallo di Colle Val d’Elsa per l’occasione sarà presentato il bicchiere disegnato appositamente per i viandanti della Via Francigena, mentre l'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena dalle 21 alle 23 si apre al pubblico per un’osservazione del cielo di maggio con il telescopio, per spiare da vicino Giove, Marte e Saturno.
Sempre in provincia di Siena, a Sovicille, da non perdere la passeggiata notturna con la luce delle torce intorno al Museo Etnografico del bosco e della mezzadria, per scoprire le leggende popolari e al ritorno gustare i prodotti tipici del territorio, mentre a Monteriggioni con "Note in viaggio" fino a mezzanotte si andrà alla scoperta del borgo e della Via Francigena accompagnati da performance letterarie e musicali.
A Livorno il Museo Civico Giovanni Fattori propone una visita guidata seguita da uno spettacolo di danza classica e moderna, mentre dalle 22 in poi si ballerà con musica dal vivo all’interno del Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona e il Museo Comunale di Lucignano, dove è conservato il celebre “Albero d’oro”, ospiterà uno spettacolo folkloristico.
Ma non finisce qui. Nel Museo delle Statue Stele di Pontremoli si terrà uno spettacolo teatrale tratto dall’Inferno di Dante, mentre il Castello Malaspina di Fosdinovo propone una visita guidata a lume di candela seguendo la leggenda del fantasma che infesterebbe il maniero.
Molto originale anche l’iniziativa del Museo degli Strumenti per il Calcolo di Pisa che lancia “La notte dei vecchi videogiochi”, dove si potrà gareggiare in un torneo di Space Invaders, mentre nell’area archeologica di Massaciuccoli (Lucca) si potrà passeggiare nella storia, alla ricerca delle tracce lasciate dai Romani.
Per il programma completo: http://www301.regione.toscana.it