Viaggi/ARTICOLO

La Notte Bianca invade FirenzeUna miriade di eventi in città

Il tema di quest'anno è la "città continua". Sono coinvolti luoghi convenzionali e non. Palazzo, piazze, ospedali e fiume Arno. Si apre alle ore 18 con la Lectio Magistralis di Stefano Boeri in Palazzo Vecchio

/ Redazione
Gio 24 Aprile, 2014
notte bianca firenze

Tutto pronto a Firenze per la Notte Bianca, in programma questa sera, mercoledì 30 aprile. Un grande tappeto scenico costruito intorno a palazzi, piazze, ospedali e fiume Arno lancerà un evento che attirà ogni anni decine di migliaia di visitatori. Le location sono: Piazza Signoria e Santa Croce, Santa Maria Novella e Palazzo Pitti. E ancora: San Miniato a Monte e Palazzo Strozzi, gli ospedali di Careggi e il Meyer. Fino al fiume Arno, lingua d'acqua illuminata nel mezzo della notte. Si parte dall ore 18. Si va avanti per tutta la notte fino alle 6 di mattina. Il tema quest'anno è la “città continua”.

La manifestazione si apre con la Lectio Magistralis dedicata al rapporto tra architettura, paesaggio e città di Stefano Boeri nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Alle 20.30 c'è il concerto del pianista Danilo Rea con interventi di Leonardo Diana. Alle 21,30 è in programma uno spettacolo di danza classica e moderna, curato da Paul Dennis.

Sempre in Palazzo Vecchio, nel cortile della dogana, prenderà il via dalle 19 “MyFace4aBook”, progetto multimediale che porterà alla presentazione di un video, dedicato alla Notte Bianca, dove i protagonisti saranno giovani ragazzi tra i 14 e i 25 anni. Per tutta la durata della Notte Bianca, sarà inoltre possibile accedere al camminamento di ronda (massimo 30 persone ogni mezz’ora, con prenotazione obbligatoria) e visitare la mostra “Jackson Pollock. La figura della furia”.

Fuori da Palazzo Vecchio, invece, piazza della Signoria ospiterà un’istallazione video/laser, curata da Giancarlo Cauteruccio e collegata al debutto del nuovissimo allestimento dell’Eneide di Krypton. Altra location protagonista della manifestazione sarà piazza Duomo, dove l’ensemble vocale “La corte di Orfeo” e i talenti della Compagnia Opus Ballet, daranno vita ad una suggestiva e poetica integrazione tra musica e movimento (alle 22.30).

Tra i luoghi meno ‘convenzionali’ di questa Notte Bianca ci sarà anche l’Arno, che per una notte sarà luogo scenico partecipato. Dopo una performance coreografica tra le due sponde della compagnia Kinkaleri prevista alle 18, sarà un quartetto di contrabbassi ad animare il molo dei canottieri di Ponte Vecchio. Capitanato da Alberto Bocini il gruppo darà vita ad un suggestivo concerto jazz, tra giochi di luce, azioni sceniche e musica.

Coinvolte anche le biblioteche. La Biblioteca Nazionale sarà infatti teatro di uno spettacolo storico della Socìetas Raffaello Sanzio: “Giulio Cesare-pezzi staccati”, una riflessione acuta e profonda sul potere, attraverso la potenza delle parole di Shakespeare, nei monologhi più famosi del suo Giulio Cesare, a cui seguirà “HIM” di Fanny & Alexander. In Oltrarno, le rampe di San Niccolò ospiteranno il concerto dell’ “Electric Guitar Orchestra”, una selezione di chitarristi che eseguirà l’opera K446 di Michele Tadini.

Tra i concerti da non perdere, anche quello in Santo Spirito, che vedrà esibirsi Markus Stockhausen (tromba) e la sua partner Tara Bouman (clarinetti), la cui musica è una sapiente sintesi di sperimentazione jazz e classica/contemporanea.

Quest’anno, per la prima volta, resterà aperto anche l’Auditorium di Sant’Apollonia, che alle 20 ospiterà i concerti “Il pifferaio di Hamelin” e, dalle 21, vedrà esibirsi i talenti della Scuola di Musica di Fiesole.

Altro luogo catalizzatore di questa Notte Bianca sarà Palazzo Strozzi, dove il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina allestirà una videoinstallazione “Standard Time” di Mark Formanek, che verrà sospesa al centro del cortile del Palazzo. Il video presenterà uno spazio urbano di periferia in cui settanta operai sono impegnati nella frenetica costruzione di cifre. Sempre a Palazzo Strozzi, resteranno aperte fino alle 24 le mostre “Questioni di famiglia” e “Pontormo e Rosso Fiorentino”.

Musica, installazioni e performance artistiche saranno il filo conduttore anche di altri appuntamenti, come “Poesie sulla città” in piazza San Miniato (alle 19.45) e “Per l’amor dei poeti” al Teatro della Pergola (21.45) con la partecipazione, tra gli altri, di Gabriele Lavia; “Metropolis for future generation” con led wall del film Metropolis di Fritz Lang accompagnato dalla musica dal vivo eseguita da Airchamber3; dalle 21,30 alle 2 in piazza San Firenze, la video installazione “Digital Human” in piazza Pitti, il concerto a cura del Festival Musicultura in piazza Santa Maria Novella, o la performance coreografica “David” alla Fondazione Salvatore Romano, in piazza Santo Spirito. Verso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri si dirigono invece i “Canti del guardare lontano” di Giuliano Scabia.

Infine, apertura eccezionale dalle 20 alle 24, per la quinta edizione di Firenze Gelato Festival che verrà inaugurata per la Notte Bianca a Firenze. L’appuntamento è ai Giardini del Palazzo dei Congressi (ingresso via Valfonda e piazza Adua) per scoprire alcune delle novità della manifestazione, che parte ufficialmente il primo di maggio a Firenze e si conclude il 10 agosto ad Amsterdam, per celebrare le origini fiorentine dell’invenzione del gelato attribuita al poliedrico Bernardo Buontalenti.

Anche i musei civici fiorentini parteciperanno alla Notte Bianca e resteranno aperti gratuitamente: il Museo di Palazzo Vecchio, ingresso gratuito dalle 18 del 30 aprile alle 6 del 1 maggio (chiusura biglietteria 1 ora prima); il Museo Stefano Bardini, ingresso gratuito dalle 19 alle 24 del 30 aprile (chiusura biglietteria 30 minuti prima); Santa Maria Novella, ingresso gratuito dalle 19 alle 24 del 30 aprile (chiusura biglietteria 45 minuti prima); Fondazione Salvatore Romano, ingresso gratuito dalle 19 del 30 aprile alle 3 del 1 maggio (chiusura biglietteria 30 minuti prima). Inoltre la Torre San Niccolò sarà aperta dalle 19 alle 24 per dare la possibilità ai cittadini di vedere Firenze da un punto di vista inconsueto.

La Notte Bianca 2014 è organizzata dall’Associazione Mus.e, in collaborazione con il Comune di Firenze. La direzione artistica è affidata a Gianluca Balestra, direttore del Teatro Cantiere Florida.

Sul sito www.nottebiancafirenze.it il programma dell’evento. Sui principali network (Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e YouTube) saranno disponibili aggiornamenti in tempo reale della manifestazione (hashtag ufficiale #nottebiancafirenze).