Salute/ARTICOLO

La moralità dipende dalla genetica La scoperta dei ricercatori pisani

I geni influenzano le nostre scelte morali secondo lo studio dell'Università di Pisa, premiato al Congresso internazionale di Neuroetica

/ Redazione
Lun 26 Maggio, 2014

Le scelte morali compiute da ognuno di noi dipendono anche dal nostro patrimonio genetico. Lo rivela uno studio finanziato dalla Fondazione Iris di Castagneto Carducci e condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, che ha ricevuto il primo premio per il miglior contributo scientifico al Convegno internazionale di Neuroetica, che si è svolto la scorsa settimana a Padova.

La ricerca è stata condotta su 200 volontari, a cui è stato chiesto di rispondere ad una serie di dilemmi morali e di dichiarare quanto ritenevano moralmente accettabili le loro decisioni. I ricercatori hanno poi esaminato il profilo genetico degli intervistati e i risultati hanno mostrato che alcuni polimorfismi di geni coinvolti nel metabolismo cerebrale della dopamina erano associati ad un diverso comportamento morale.

"Questi risultati mostrano che le scelte morali sono in qualche misura condizionate anche da fattori genetici - spiega la dottoressa Silvia Pellegrini, responsabile del Laboratorio di Biologia molecolare - e aprono interessanti prospettive per comprendere le basi biologiche del comportamento morale".

Lo studio fa parte di un più ampio programma di ricerca, che coinvolge l'Unità operativa di Psicologia clinica dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Padova.