Per la collezione autunno/inverno 2011-2012 Càrrel ha interpretato in chiave moderna la sua anima classica e il rigore della camiceria sartoriale: una camicia raffinata pensata per essere abbinata ad una giacca informale, per uno stile più casual. Capi realizzati con tessuti italiani di alta qualità e lavorati da mani sapienti, per soddisfare i clienti più esigenti. L’uomo Càrrel, a metà tra il classico e il moderno, indossa camicie dai colli francesi e semifrancesi, un collo quindi non troppo importante ma dalla perfetta vestibilità.
La collezione Autunno-Inverno 2001-12 di Harmont & Blaine reinterpreta gli abbigliamenti delle guide alpine anni ’50 legando il sapore tradizionale delle lane all’evoluzione dello sportswear in una collezione “rustic-chic”. La collezione è dominata da un mix di tessuti, colori e capi creati con materiali leggeri per garantire la massima indossabilità. I colori sono ispirati alle pietre naturali spezzati da ginger rosso, verdi scuri e blu zaffiro. Tra le principali novità l’elastic jacket, giubbino realizzato interamente in tessuto elastico e leggero che, indossato, si adatta al corpo, garantendo all’uomo Harmont & Blaine un comfort impareggiabile nei suoi movimenti. E ancora il jeans di lana, un pantalone realizzato interamente in esclusivo tessuto lana ma connotato da un particolare effetto denim.
Sono i colori della California ad ispirare la collezione Bear, fatta di circa 80 capi. Varia la proposta di jackets, si va dalle giacche in panno check trapuntato con colori vivi ai soffici piumini reversibili. In collezione anche proposte in cotone canvas lavato in capo con morbidi interni in eco pelliccia. I windbreakers sono coloratissimi, mentre le felpe hanno un effetto vissuto e varie applicazioni ricamate.
Massimo Ribecchi propone invece la Dinner Racket Smoking, una giacca con nuove proporzioni di tasche e vestibilità, con il rever in tessuto lucido. Si indossa su un pantalone in tessuto grisaglia.
Dinamica e metropolitana la collezione 2011/2012 di b>more.
Camicie semplici ed essenziali si arricchiscono di piccoli dettagli, su colli e polsi. Impunture colorate ed interni in contrasto interpretano il capo in chiave più moderna. Il cotone più leggero ed il classico oxford si accompagnano al velluto a coste sottilissime, alla flanella e alla tela di lana. Pois double face, micro righe, maxi check e fantasia jacquard disegnano e colorano il prossimo inverno di b>more. La camicia in denim acquista un ruolo importante nel guardaroba maschile: chambray ed oxford lavati, insieme ai leggeri contrasti interni, esaltano l’anima più casual del brand.
Tante le proposte per il prossimo inverno di Altea che per il guardaroba maschile, si ispira ad un uomo sempre aggiornato, attento al proprio look con l'idea di valorizzarsi ed esaltare i suoi punti forti. Inoltre cerca di far riemergere dal passato il piacere di vestire, la voglia di ritrovare, nei cardini dell'eleganza, un principio veemente che sappia colpire e rassicurare al contempo. Elemento caratterizzante della collezione uomo è la “Giacca Maglia”: capi in lana grossa per uno stile “Hot” che pur mantenendo sempre un'immagine formale ha le caratteristiche confortevoli di una maglia.
Made in Toscana/ARTICOLO
La moda maschile rinasce a Pitti
Dai jeans in lana e le nuove camicie sartoriali, inovazione e reinterpretazioni nelle collezioni dei grandi brand

Harmont & Blaine