Made in Toscana/ARTICOLO

La moda al tempo dei Medici in un volume

Roberta Orsi Landini ripercorre nel suo libro lo stille fiorentino del Cinquecento

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Agnolo Bronzino – Maria di Cosimo I de’ Medici
'Sobrio, severo, mai eccessivamente guarnito d'oro: questo l'abbigliamento scelto da Cosimo I dé Medici, primo granduca di Toscana eletto al governo della città di Firenze all'età di appena 17 anni (nel 1537). Uno stile che diverrà poi un modello da seguire, un criterio a cui si sono attenuti anche i suoi successori.
Proprio i dettagli dello stile maschile in voga nella Firenze del Cinquecento sono raccolti all'interno dl volume "Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Cosimo I dé Medici", a cura di Roberta Orsi Landini, che sarà presentato giovedì 15 settembre al Rondò di Bacco di Palazzo Pitti, impreziosito da oltre 120 tavole a colori.

Nel suo regno Cosimo abbellisce il Palazzo della Signoria, sede del governo dello Stato e sua residenza per circa vent'anni, con ristrutturazioni, affreschi e opere d'arte, ma nell'abbigliamento sceglie un guardaroba improntato alla modestia, senza seguire mode straniere o fugaci. Vuole che i suoi abiti, caratterizzati dallo stile severo, siano confezionati localmente con lane e con sete, per dare un sostegno all'economia della città. Preferisce indossare abiti con guarnizioni in oro solo nelle apparizioni ufficiali, dove la sua persona deve testimoniare la potenza e la ricchezza dello stato.

Nel volume di Roberta Orsi Landini viene ricostruito il guardaroba di Cosimo, dagli abiti di uso quotidiano alle vesti da cerimonia, passando per calzature e accessori. L'analisi di ogni capo comprende note sulla sua provenienza, sulla fattura, sul tipo e sulla quantità di stoffa necessari alla fabbricazione, oltre a un attento esame delle decorazioni. Tra le particolarità l'uso a scopo sanitario del martingala, elemento ritrovato nelle calze funerarie del granduca.(ANSA).

Topics: