Cultura/ARTICOLO

La Memoria degli Ultimi, il filmStorie al tempo della Resistenza

Dopo un tour nei luoghi simbolo della Liberazione il film arriva allo Spazio Alfieri di Firenze il 27 aprile alla presenza del regista e dei partigiani toscani protagonisti

/ Elisabetta Vagaggini
Mer 23 Aprile, 2014
La Memoria degli Ultimi

La memoria degli ultimi di Samuele Rossi è un film incentrato sulla Resistenza in Toscana e in Italia che ha già debuttato al Bif&st lo scorso 8 aprile. Adesso, dopo un tour in alcune città italiane che ha seguito idealmente il tragitto della Liberazione, da Sud a Nord, arriva a Firenze, domenica 27 aprile (ore 21.30, Spazio Alfieri) alla presenza del regista e produttore Samuele Rossi, del musicista e produttore Giuseppe Cassaro,del distributore Stefano Mutolo e dei partigiani toscani Giorgio Vecchiani di Pisa, Giorgio Mori di Carrara e Germano Pacelli di Pistoia. 

Al centro del documentario i luoghi toscani della Resistenza partigiana come la Linea Gotica delle Cave di Carrara e il Campo Tizzoro, zona di combattimento dell’Appennino pistoiese.  La Toscana ha infatti ospitato parte delle riprese del film e ne ha sostenuto la produzione attraverso Regione Toscana e Toscana Film Commission. Un film, insomma, che pur non essendo incentrato solo sui partigiani toscani, proprio in Toscana fa emergere figure estremamente significative. Ad esempio il racconto accorato dell'emigrazione forzata di Giorgio Mori, messo ai margini a causa della sua militanza partigiana e costretto ad andare a lavorare in Belgio come minatore per mancanza di occupazione in Italia, oppure la storia di Germano Pacelli, anch’egli emigrato lontano dall’Italia per mancanza di lavoro, diventato successivamente pittore e scultore al suo rientro dal nord Europa. Infine Giorgio Vecchiani, entrato in guerra dopo la perdita del fratello più grande, dato per disperso nella tragica Campagna di Russia.

Ad un anno dal 70° anniversario della Liberazione il giovane Samuele Rossi – dopo La strada verso casa, presentato nel 2011 al Festival Internazionale del Film di Roma e alla Mostra Internazionale di Cinema di San Paolo - parla di “urgenza di raccogliere i pezzi di Storia che il tempo ha allontanato e messo ai margini, per mantenere viva la Memoria”. La memoria degli ultimi è un documentario intimo e delicato, ritratto delle vite di alcuni ex-partigiani combattenti, uomini e donne, oggi ultra ottantenni.

Nel documentario le testimonianze sono intramezzate da spezzoni degli archivi storici dell’Istituto Luce e dai disegni sulla Resistenza realizzati da Germano Pacelli, autore anche dell’abbraccio della locandina ufficiale. In questi giorni parte anche la campagna #nonperderelamemoria attraverso la quale gli utenti potranno pubblicare - sul sito del film e i social correlati - foto, video, interviste e lettere di esperienze legate alla Guerra e alla Resistenza vissute da famigliari e conoscenti che confluiranno in un diario virtuale per conservare la memoria di quanto accaduto. Oltre alla proiezione in sala, il film è disponibile in DVD distribuito da Cecchi Gori Home Video. Info: www.echivisivi.it/lamemoriadegliultimi