Cultura/ARTICOLO

La mappa di una Toscana fantastica Intervista a Cecilia Cavallini

I fenicotteri della Laguna di Orbetello, il grande orso del Casentino, il ranocchio di Massaciuccoli: ecco i personaggi che abitano la cartina dell'illustratrice

/ Marta Mancini
Mar 27 Marzo, 2018

Chi non ha mai sognato di trovare una mappa del tesoro? Da piccoli, affascinati dalle storie di pirati e avventure tra gli oceani, speravamo di poter seguire un itinerario su pergamena e scoprire un forziere colmo di ricchezze. A ben vedere, quel desiderio non se n’è mai andato del tutto e continua a emozionare anche gli adulti. Da questa premessa nasce il lavoro di Cecilia Cavallini, una talentuosa illustratrice toscana, da sempre innamorata della sua terra.

Recentemente, infatti, ha realizzato una cartina molto speciale: la Mappa della Toscana, una guida illustrata con un pizzico di fantasia. Tra balene, fenicotteri e rane salterine, l’illustrazione racconta ai bambini (e non solo) le eccellenze della regione, le peculiarità e le storie del territorio. Dopo averle fatto qualche domanda in proposito, ecco la nostra intervista.

Come è nata la passione per l'illustrazione?

Fin da piccola, la domenica, guardavo il mio babbo che dipingeva e piano piano mi sono appassionata al disegno ed alla pittura. Infatti i primi regali, oltre alle Barbie, sono stati un cavalletto e una bellissima scatola di legno, dove all’interno trovai dei colori ad olio.

In che modo la Toscana ha ispirato i tuoi lavori?

Sono molto legata alla Toscana, alle sue tradizioni artistiche, culinarie e soprattutto paesaggistiche; infatti, quando possiamo, io e la mia famiglia prendiamo la macchina e ci facciamo volentieri un bel giro tra le colline della mia regione.

Quando hai capito che la Toscana poteva diventare una "mappa illustrata"? 

Ho sempre avuto un debole per le mappe, soprattutto quelle del tesoro; l’idea di raccontare la Toscana ai più piccoli mi è venuta lo scorso anno. Il pensiero di impugnare una mappa e mettersi in viaggio, alla scoperta di quello che ci circonda, lo trovo emozionante ed è quello che vorrei provassero i piccoli lettori. Purtroppo, molto spesso, non ci rendiamo conto di ciò che ci circonda: questo vale per la Toscana ma anche per tutte le altre regioni. Ci sono posti bellissimi da visitare: musei da scoprire e oasi dove poter veramente entrare in contatto con la natura. Ecco, il mio racconto illustrato della Toscana non è solo musei ma anche passeggiate con la famiglia e novelle fantastiche… perché dobbiamo continuare a sognare. Il fronte è illustrato mentre il retro è strutturato come una mappa concettuale, per facilitare la lettura, inoltre, ci sono i link utili per visitare luoghi, musei e parchi.

[it_gallery]

Chi sono i protagonisti della mappa?

Nella mia mappa illustrata ho voluto inserire anche gli animali che vivono in questa regione ma “raccontati” in modo fantastico. Ci sono il grande Orso Blu, il Fenicottero con i collant, la Balena a stelle, la Cinta alla rovescia e tanti altri buffi animali; ognuno di essi è accompagnato da una novella che può essere letta sulla pagina del mio sito web.

Quali sono le zone toscane che più ti hanno affascinata? 

Nella stesura della mappa ho cercato di fantasticare il più possibile, soprattutto per i racconti degli animali fantastici, proprio per incuriosire i piccoli lettori. Poi il resto è tutto reale, anche perché non c’è bisogno di abbellire quello che è già bello di suo. Inutile dire che la mappa me la sono fatta anche un po’ per me, poiché ho evidenziato anche i miei luoghi “del cuore” come il Golfo di Baratti e Piazza dell’Anfiteatro a Lucca.

La mappa è un "punto di arrivo" oppure è il trampolino per sviluppare altre mappe territoriali?

Mi piacerebbe raccontare anche altre regioni o magari qualche città, ma per farlo dovrei cominciare a viaggiare un po’ di più. La Toscana sono riuscita a descriverla, perché la vivo e la conosco; anche se, per essere davvero soddisfatta, dovrei illustrare un’altra cartina poiché mancano all’appello tante perle che non ho potuto mettere per questioni di spazio. Ma chissà…

Dove è possibile vedere la mappa illustrata della Toscana?

Intanto sono contenta che la mia mappa sia piaciuta a grandi e piccoli, toscani e non. Sono contenta che abbia girato tra le mani di guide turistiche e che abbia girato l’Italia. Una grande soddisfazione per me, visto che non sono una casa editrice e che non ho dimestichezza con la grande distribuzione: mi sono solo auto promossa tramite social.
Per avere informazioni sulla mappa illustrata potete scrivermi, ma se intanto volete leggere le novelle degli animali fantastici che la animano, potete visitare la sezione mappe illustrate sul mio sito.

 

Cecilia Cavallini - www.ceciliacavallini.it