Viaggi/ARTICOLO

La guida "Slow Wine 2017" presentata a Montecatini Terme durante Food&Book

Sabato 15 ottobre alle 10.30 al Teatro Verdi l'evento per presentare la nuova guida 2017 di Slow Food dedicata al vino

/ Saverio Melegari
Ven 14 Ottobre, 2016

Slow Food ancora protagonista a Montecatini Terme e stavolta lo sarà con un evento di grande caratura nazionale e non solo: il lancio della nuova Guida "Slow Wine 2017" che si terrà sabato 15 ottobre alle 10.30 al nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme all'interno della conferenza "Il futuro del mercato internazionale del vino. Stati Uniti, Francia ed Estremo Oriente raccontati dai grandi buyer".

L'iniziativa, va ricordato, rientra nel più ampio programma di Food&Book, rassegna enogastronomica e culturale dedicata alla lettura ed alla cucina che animerà la cittadina termale per tutto il weekend dal 14 al 16 ottobre.

Montecatini Terme è stata scelta perché, proprio lì, Slow Food ha realizzato un accordo biennale di valorizzazione territoriale e culinaria con il Comune e perché la Toscana si riconferma fra le protagoniste indiscusse della guida. Non solo, perché numerosi produttori dimostrano un’attenzione estrema per il benessere del territorio e hanno scelto di costruire attorno all’attività viticola un modello complesso di azienda che comprenda anche altre pratiche come l’allevamento e la cerealicoltura. 

«La presentazione della guida Slow Wine 2017 a Montecatini Terme è un evento fondamentale per la nostra città: una sorpresa dello scorso anno, che abbiamo accolto e coltivato durante questi mesi, e che conclude una offerta turistica e di eventi che è stata ricchissima durante tutta la stagione turistica», spiega l'assessore al Turismo della città termale Alessandra De Paola, che aggiunge: «È proprio Slow Wine che ci ha portato a concludere l'accordo con Slow Food Italia per il protocollo di intesa biennale che porterà il territorio a un lavoro di approfondimento e di sviluppo delle tematiche del buono, pulito e giusto tipiche di Slow Food, e che ci hanno già visto insieme alla sezione toscana durante Terra Madre Salone del Gusto di Torino di alcuni giorni fa. Montecatini Terme è la patria dello "Slow Living": benessere naturale, movimento dolce e buon cibo genuino».

Il costo della nuova guida di Slow Wine, curata da Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni è di €24 con 1120 pagine.
Nella guida 2017, ci sono tantissimi riconoscimenti ottenuti dalle cantine toscane. Nello specifico si parla di 30 Chiocciole, 22 Bottiglie e 11 monete.

Queste le Chiocciole presenti in "Slow Wine 2017"

Stefano Amerighi – Cortona (Ar)
Salustri – Cinigiano (Gr)
Antonio Camillo – Manciano (Gr)
Castello dei Rampolla – Panzano in Chianti (Fi)
Corzano e Paterno – San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Fattoria Selvapiana – Rufina (Fi)
Fontodi – Panzano in Chianti (Fi)
Isole e Olena Barberino – Val d’Elsa (Fi)
Le Cinciole – anzano in Chianti (Fi)
Frascole – Dicomano (Fi)
I Luoghi – Castagneto Carducci (Li)
I Mandorli – Suvereto (Li)
Tenuta di Valgiano – Capannori (Lu)
Fabbrica di San Martino – Lucca
Fattoria di Bacchereto Terre a Mano – Carmignano (Po)
Badia a Coltibuono – Gaiole in Chianti (Si)
Baricci – Montalcino (Si)
Boscarelli – Montepulciano (Si)
Caiarossa – Riparbella (Pi)
Caparsa – Radda in Chianti (Si)
Fattoi – Montalcino (Si)
Il Paradiso di Manfredi – Montalcino (Si)
Le Chiuse – Montalcino (Si)
Montenidoli – San Gimignano (Si)
Monteraponi – Radda in Chianti (Si)
Montevertine – Radda in Chianti (Si)
Podere Concori – Gallicano (Lu)
Poderi Sanguineto I e II – Montepulciano (Si)
Riecine – Gaiole in Chianti (Si)
Val delle Corti – Radda in Chianti (Si)

Queste, invece, le bottiglie presenti all'interno di "Slow Wine 2017"

Petrolo – Bucine (Ar)
Podere – Il Carnasciale Bucine (Ar)
Castello di Monsanto – Barberino Val D’Elsa (Fi)
Querciabella – Greve in Chianti (Fi)
Ca’ Marcanda – Castagneto Carducci (Li)
Grattamacco – Castagneto Carducci (Li)
Tenuta San Guido – Bolgheri (Li)
Calafata – Lucca
Castell'in Villa – Castelnuovo Berardenga (Si)
Contucci – Montepulciano (Si)
Gianni Brunelli-Le Chiuse di Sotto – Montalcino (Si)
Istine – Radda in Chianti (Si)
Jacopo Biondi – Santi Tenuta Greppo Montalcino (Si)
Le Ragnaie – Montalcino (Si)
Pian dell’Orino – Montalcino (Si)
Pietroso – Montalcino (Si)
Rocca di Castagnoli – Gaiole in Chianti (Si)
Sesti-Castello di Argiano – Montalcino (Si)
Stella di Campalto – Montalcino (Si)
Talenti – Montalcino (Si)
Tenuta di Trinoro – Sarteano (Si)
Tenuta Le Potazzine – Montalcino (Si)

Infine, l'elenco delle 11 monete
Paterna – Terranuova Bracciolini (Ar)
Castellinuzza e Piuca – Greve in Chianti (Fi)
Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano – Scansano (Gr)
Santa Lucia – Orbetello (Gr)
Vegni e Medaglini – Cinigiano (Gr)
Alessandro Tofanari – San Gimignano (Si)
Fornacina – Montalcino (Si)
Il Colombaio di Santa Chiara – San Gimignano (Si)
Terre Nere – Montalcino (Si)
Villa Pomona – Castellina in Chianti (Si)
Vincenzo Cesani – San Gimignano (Si)