Cultura/ARTICOLO

La Galleria Tornabuoni ospita una personale di Omar Galliani

In mostra fino al 26 maggio a Firenze le opere del maestro indiscusso del 'disegno italiano' che realizza grandi tavole con una finissima tecnica rinascimentale

/ Redazione
Gio 6 Aprile, 2017

L'artista contemporaneo Omar Galliani il maestro indiscusso del “disegno italiano” è ospite fino al 26 maggio della Galleria Tornabuoni in via maggio a FirenzeLa mostra raccoglie circa trenta dipinti dell’artista, realizzati soprattutto negli ultimi anni, dove emerge con forza quella capacità di cogliere la sacralità della materia che lo contraddistingue. Opere che raggiungono le dimensioni delle grandi pale d’altare dove sono rappresentati oggetti veri, decorativi o simbolici, che risaltano come stelle nel buio dello sfondo a grafite che evoca l’infinito. Un alfabeto fatto di elementi della vita quotidiana: scarpe, coltelli, forbici, anelli, specchi, ma anche melodie di rose e perle che insieme a volti umani creano delle “famiglie spirituali” di segni. Galliani definisce un nuovo cosmo visionario, intimo e carico di racconti.

Nelle sue monumentali tavole utilizza una finissima tecnica rinascimentale, caratterizzata dall’accuratezza del tratto della matita. Il punto di partenza della sua opera è la superficie bianca, chiara, del foglio, della tela, o più spesso della tavola di pioppo, su cui traccia segni con matita o carboncino che si accumulano fino a prendere matericamente vita, a rivelare una superficie nella penombra, che sia la pelle del corpo umano, uno specchio d’acqua o un oggetto. Iniziale esponente di spicco del “magico primario”, movimento teorizzato da Flavio Caroli nel 1982, Galliani ricostruisce la classicità e la pittura degli antichi maestri con una sua cifra contemporanea.

La serie dedicata alle costellazioni – qui presente con Cassiopea 1 (2015) e Nella Costellazione di Orione (2015) - rappresenta una sorta di mitologia siderale dove il mistico potere del femminile pervade il cielo, territorio convenzionalmente ritenuto maschile. Ancora nuove stelle e In ombra e in luce (entrambe del 2015), sono ritratti struggenti volti di donna dagli occhi chiusi, in uno stato quasi di sogno, modulati da morbidi giochi di luce e ombra, nei quali si percepisce la passione dell’artista per la cultura cinese e per l’oriente in genere. In mostra anche alcuni disegni della più recente serie Ancora fiori per Alice (2016 e 2017), connotata da un carattere poetico e intimo, dove gli oggetti e i fiori assumono un ruolo prioritario in questa sequenza narrativa, sembrano fluttuare, trascinati dalla corrente di un fiume. Un’atmosfera quasi surreale che prende le distanze dalla realtà degli elementi rappresentati.

Orari apertura mostra: Lunedì 15:00 -19:30. Dal Martedì al Venerdì 10:30 – 13:00 / 15:00 – 19:30 – Sabato 10:30 - 13:00 / 14:00 - 19:00. 

Per informazioni:
Tel. 055/ 289297
contemporary@tornabuoniarte.it
www.tornabuoniarte.it

[it_mappa]