Il restauro e la conservazione della fotografia ma anche la valorizzazione dei musei che la mettono in mostra: è questo il tema al centro della giornata di studi che si terrà al Cinema La Compagnia di Firenze lunedì 23 ottobre, organizzata dal Ministero dei beni culturali insieme alla Regione Toscana e alla prestigiosa Fondazione Fratelli Alinari.
[it_video]
Il convegno fa parte del ciclo di incontri “MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio” e vedrà protagonisti conservatori e responsabili di musei e archivi di fotografia, che si confronteranno in due tavole rotonde: una sulle esperienze italiane ed europee di restauro delle immagini l’altro sui possibili modelli museali legati alla fotografia.
“L’evento è un’occasione importante e inedita per approfondire l’importanza culturale, sociale e antropologica della fotografia – sottolinea la vice presidente e assessore alla cultura della Toscana, Monica Barni – ma testimonia anche il rinnovato impegno istituzionale per la fotografia, ulteriore tappa di un percorso di analisi per riflettere su come sostenere un mondo ancora non adegutamente valorizzato.”
Il programma di alto profilo scientifico e di livello internazionale coinvolgerà anche l’Opificio delle pietre dure di Firenze, che si occupa anche di restauro delle immagini insieme alla Fondazione Fratelli Alinari, che nata nel capoluogo toscano nel 1852 è l’azienda più antica al mondo operante nel campo della fotografia e custodisce un patrimonio preziosissimo di oltre 5 milioni di scatti d’epoca.
Programma completo: cinemalacompagnia.it