Passeggiate tra i filari, visita alle cantine e assaggio di vini direttamente dai produttori. Questo è “Cantine Aperte in Vendemmia”, l’iniziativa del Movimento Turismo del Vino Toscana che consente ai winelovers di godersi un’esperienza coinvolgente in uno dei periodi più ricchi della produzione enologica, quello della vendemmia, appunto.
Degustazioni, visite guidate, cene con menù a tema e piatti cucinati con il vino, pic-nic e la possibilità di assistere alle operazioni di vinificazioni sono alcune delle attività alle quali i visitatori potranno prendere parte.
Ogni cantina ha un suo programma di iniziative che si svolgono in giorni e orari diversi: clicca qui per tutti i dettagli. Inoltre, è sempre richiesta la prenotazione.
La grande novità della attuale edizione sono gli eventi proposti ad hoc per i bambini, iniziative formative per avvicinarli alla natura in modo ludico e divertente.
Finora sono sette le cantine coinvolte: Cantina Antinori nel Chianti Classico, a San Casciano Val di Pesa, Castello di Gabbiano a Mercatale Val di Pesa, Col d’Orcia, a Montalcino, Donatella Cinelli Colombini, a Trequanda, Azienda Agricola Baldetti Alfonso, a Cortona, Bindella Società Agricola, a Montepulciano e Tenuta Viterata a Laterina.
Per quelli che non saranno in Toscana durante la vendemmia, gli appuntamenti con "Cantine Aperte" ritornano poi il 16 novembre per San Martino e il 6 e 7 dicembre, per Natale.
Enogastronomia/ARTICOLO
Là dove si produce il vino Appuntamento con Cantine Aperte
A settembre incontri e iniziative nelle cantine toscane per assistere alla vendemmia e degustare ottimi vini

Filari