Lo slogan della Costa degli Etruschi alla BIT è “Tutte le esperienze in una vacanza”. In effetti, la striscia di Toscana che va da Livorno a Piombino raccoglie un paesaggio dove, oltre ad affascinanti ambienti naturali, a spiagge bianche e incontaminate bordate da rigogliose pinete, si trovano antichi borghi medievali, parchi e musei archeologici, senza perdere di vista il divertimento e la scoperta dell’enogastronomia locale. Le novità del territorio sono state presentate allo stand della Regione Toscana alla Borsa Internazionale del Turismo in corso a Milano fino a domenica 19 febbraio.
Costanza Vestrini, direttore Strade del vino e dell’olio della Costa degli Etruschi ha presentato il nuovo sito internet, www.lastradadelvino.com , pubblicato in 4 lingue (italiano, inglese, francese e presto in tedesco), con schede geoloreferenziate. Oltre al sito c’è anche il blog ma la vera novità 2012 è rappresentata dal sistema di prenotazione delle visite alle cantine, ai frantoi e ai produttori. Si tratta di un sistema innovativo che consente di avere l’offerta dei produttori della zona in tempo reale ed immediatamente prenotabile ad un prezzo unico per tutte le aziende facenti parte del circuito.
Monica Giuntini ha illustrato “Costa Toscana Park”, il progetto che si pone come obiettivo quello di promuovere un’immagine congiunta del sistema dei parchi presente su quest’area. Fanno parte del progetto le principali realtà presenti in questo tratto della Provincia di Livorno: l’Acquario di Livorno – Costa Edutainment S.p.A., il Parco acquatico Acqua Village di Cecina, il Consorzio Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi, il Parco divertimenti Cavallino Matto e i Parchi della Val di Cornia. Con una comoda card il turista può accedere a tutti i parchi che hanno aderito all’iniziativa con uno sconto del 50%.
La Costa degli Etruschi è sinonimo di mare, alla BIT non poteva mancare la presentazione del 29° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, una manifestazione che torna a coinvolgere cittadini e turisti, sportivi e curiosi dal 22 aprile al 1 maggio 2012. Nelle acque davanti al porto di Livorno si daranno battaglia decine di imbarcazioni, italiane e straniere, insieme alle barche a vela classiche della Marina Militare.
Il mare meraviglioso di Capraia ospita da qualche anno il Capraia Campus: un centro di divertimento e di istruzione dedicato ai ragazzi. Obiettivo di Paolo Rossetti, responsabile attività subacquea del progetto, insegnare a rispettare il mare imparando a conoscerlo. Sempre a Capraia si correrà la X regata internazionale “Mini Garaglia” (9-11 maggio), un evento di sicuro richiamo turistico che vede protagonista l’isola e i suoi abitanti.