Cultura/ARTICOLO

La comicità tra diversità e silenzio

Al via i nuovi percorsi formativi del Teatro C’art

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Teresa Bruno a Capo Verde
Molte le novità di questa stagione: i “sabato-conferenze”, tre incontri (sabato 13 febbraio, 6 marzo e 27 marzo dalle 10 alle 13 con Coffee Break) per insegnanti ed educatori, tenuti da Alessandra Farneti, Ordinaria di Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Bologna (sab. 13), Marcella Fragapane, esperta in linguaggi artistici e creativi e direttrice del Festival Internazionale delle Ombre (sab. 6 marzo), Franco Quercioli, insegnante e pedagogista, per vent’anni direttore didattico e preside dell’Istituto comprensivo di Montespertoli.

Inoltre grazie al patrocinio del Comune di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi, Montaione e Montespertoli, nasce quest’anno la rete comico-educativa, un sistema che crea una continuità formativa all’interno delle scuole dei comuni del circondario dell’empolese-valdelsa, migliorando la qualità artistica e padagogica dei percorsi formativi proposti nei dopo scuola.

Al via lunedì 25 gennaio i laboratori C’art con corsi per adulti e bambini (ma anche per professionisti del settore educativo e sociale), basati sull’uso del linguaggio comico non verbale quale strumento di valorizzazione delle potenzialità individuali. Ecco il calendario: ogni lunedi ore 17.30-19, corso di Acrobazia e danza in aria diretto da Loretta Morrone (età 11-15 anni) indirizzato a chiunque desideri apprendere la tecnica del tessuto aereo e dalle 21 alle 23 Corso di livello base Clown, identità comica del corpo (per adulti) diretto da Teresa Bruno, per sviluppare le capacità espressive e favorire la maturazione dell’individuo con la gestualità personale. Ogni martedì ore17.30-19 (per bambini dai 4 ai 6 anni) e il mercoledì dalle 17.30 alle 19 (età 7-10 anni) corso Tecniche di Clownerie: attraverso il gioco e il divertimento emergono le potenzialità comunicative del linguaggio comico non verbale nel rispetto dell’individualità di ogni bambino. Ed ancora ogni mercoledì dalle 21 alle 23 Corso livello avanzato Clown, identità comica del corpo (per adulti) diretto da André Casaca. Da giovedì 28 gennaio al 25 marzo, ore 17-19, Corso di aggiornamento per insegnanti-educatori La Comicità dell’ascolto. Il clown come ponte nella comunicazione tra l’adulto e il bambino. Infine ogni venerdì dalle 17 alle 18, Gli elementi della natura (per bambini dai 2 ai 3 anni) tenuto da Teresa Bruno. Il laboratorio si basa sull’aspetto istintivo dei bambini. Il movimento corporeo dei più piccoli cambia in base al loro stato d’animo, comparandosi spesso agli elementi basilari della nostra esistenza.

Ma accanto alla formazione torna lo spettacolo, la magia poetica clownesca: sarà infatti André Casaca il direttore artistico del Festival Internazionale dell’Arte Comica in cartellone dal 10 al 21 Aprile al Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Sul palco, tre grandi nomi del panorama artistico internazionale si esibiranno in esileranti spettacoli, fatti di umorismo pungente, sogno e poesia. Gli stessi artisti saranno poi ospiti del Teatro C’art, per seminari, incontri e dibattiti sul linguaggio comico non verbale.

Un anno dunque, ricco di sorprese e novità che sottolineano ancora maggiormente l’impegno e l’importante ruolo educativo svolto dal Teatro C’art sul territorio di Castelfiorentino e non solo: da anni C’art opera attraverso vari progetti di cooperazione internazionale con il Brasile, Capo Verde e l’Etiopia, utilizzando "L'educazione comico-relazionale", metodo creato e sviluppato da André Casaca, che pone il bambino al centro del processo educativo, valorizzando le sue inclinazioni, interessi e capacità creative, oltre a fornire agli educatori gli elementi e le tecniche di avvicinamento comico-educativo-relazionali, attraverso una comicità già presente nel quotidiano.

TEATRO C’ART circolo culturale con ingresso riservato ai soci via Brodolini, 9 Castelfiorentino (FI) INFO: 0571629811 www.teatrocart.com info@teatrocart.com

Topics: