Il Carnevale di Viareggio è un’istituzione, non solo in Toscana ma in tutta Italia. Ogni anno, a febbraio, torna a colorare la passeggiata della Versilia con costumi, carri allegorici e stelle filanti. Le creazioni in cartapesta, frutto del lavoro e della creatività dei grandi maestri artigiani, sono un simbolo di questo evento, amato da grandi e bambini.
Generalmente, al termine dell’estate, queste opere vengono messe all’asta e i fondi che ne derivano vanno a favore della Fondazione Carnevale di Viareggio.
Ma questo 2016 coincide con un anno davvero difficile per gli italiani e si è deciso di dedicarli al sostegno delle attività a favore dei terremotati di Amatrice, attraverso la donazione alla Protezione Civile Italiana.
Si tratta di monumentali architetture, alcune di grandi dimensioni, perfetti per musei, grandi hall d’alberghi. Ideali anche per coloro che volessero esporti in esterno giardino, parchi gioco ed altro. Altre opere sono invece più piccole e meno impegnative da punto di vista economico, come i manifesti e le tele dipinte delle edizioni passate.
Dallo scorso 9 settembre, sulla piattaforma Charity Stars, è attiva l'asta delle più belle maschere del Carnevale di Viareggio 2016.
Fino al 23 settembre sarà possibile fare offerte per acquistare parti significative delle opere allegoriche di prima e seconda categoria e tanti altri elementi artistici, di diverse dimensioni, protagonisti della passata edizione della manifestazione di Viareggio. All'asta anche stampe, in carta pregiata, dei manifesti d’autore delle edizioni dal 2000 al 2009 del Carnevale, firmati tra gli altri da Jean Michel Folon, Lorenzo Mattotti, Sergio Staino, Chiara Rapaccini.