Ambiente/ARTICOLO

La campagna arriva in città Weekend verde con "Ruralia"

Due giorni "green" al Parco di Pratolino alle porte di Firenze. Prodotti tipici, tradizioni, antichi mestieri in mezzo alla natura

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ruralia
Esposizioni di bovini di razza Chianina, Calvana e Limousine; per la prima volta mostra di razze ovine: Sarda, Bergamasca e Suffolk. Rassegna di colombi rari e razze pregiate di polli. Mostra-mercato dei prodotti delle aziende locali e corsi per imparare a degustare l’olio. L'Associazione Lattiero-Caseario del Mugello e Mukki Latte organizzeranno dimostrazioni di mungitura e caseificazione. E ancora: il “Borgo degli antichi mestieri”, con cestai, trottolai, scalpellini, ceramiste, contadini e ferrai da cavallo. Questo e molto altro alla edizione 2011 di Ruralia, la quindicesima dall’inizio della sua lunga storia.

Tra le particolarità della due giorni ‘verde’ anche uno speciale seminario dedicato al ‘vino insegnato ai bambini’, nel quale si cercherà di rispondere a domande del tipo ‘perché si piantano le rose nei vigneti?’, ‘chi è nato prima: la birra o il vino?’. Non mancheranno degustazioni di olio, il farmer market, le dimostrazioni di potatura alberi e di tree-climbing, mostre di rettili e di funghi. Un paradiso della ruralità, insomma, rivolta a quanti amano la natura, a chi la conosce e la apprezza e in generale a tutti i cittadini. Ruralia 2011, in calendario per sabato 28 e domenica 29 maggio (dalle 10 alle 20, ingresso libero), è stata presentata questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Medici Riccardi.

“Dopo il grande successo dell'edizione ‘cittadina’ di Ruralia, ci aspettiamo una buona affluenza di visitatori anche a Pratolino per questa festa del mondo rurale e agricolo in mezzo alla natura – afferma l’Assessore provinciale all’Agricoltura Pietro Roselli -. Ci saranno tanti animali, dai semplici esemplari da stalla a quelli più rari, molte attività come le degustazioni di prodotti d'eccellenza per i golosi e gli amanti della tradizione culinaria toscana. A disposizione tutte le ricchezze del nostro territorio, a volte da scoprire, altre da ricordare, in ogni caso tipicità da conoscere e salvaguardare”. Tra gli eventi speciali dell’edizione 2011 segnaliamo il laboratorio-degustazione Tirabusciò (Locanda, sabato e domenica dalle 18.00 alle 19.30) guidato dal giornalista a degustatore Globe Trotter Filippo Bartolotta. Il laboratorio è rivolto a grandi e piccini e presenterà i migliori vini della provincia di Firenze, tra questi Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Chianti Montalbano, Chianti Rufina, Igt. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino e prevede degustazioni riservate agli adulti e particolari curiosità per i bambini nel seminario ‘il vino spiegato ai bambini’, che impareranno così come si fa il vino, trovando anche risposta ai loro più strani interrogativi: Perchè si piantano le rose nei vigneti? Come avviene la fermentazione? Che differenza c'è tra il Chianti e il Chianti Classico? Come si degusta il vino? Quando si parla di ladro in cantina? Chi è venuto prima tra il vino e la birra? Per gli amanti dell’olio c’è il percorso su “Impariamo a conoscere l'olio extravergine di oliva” a cura del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Firenze: le ‘lezioni’ di degustazione con l’eccellente olio del nostro territorio si tengono nella Locanda sabato e domenica, alle 10, alle 12, alle 14 e alle 16 (durata: 60 minuti). Tra gli argomenti che saranno trattati, oltre alla degustazione vera e propria, anche ‘cos’è l’olio extravergine’, ‘come si produce’, ‘saper leggere l’etichetta’.

Presente tra gli espositori della Paggeria, anche i rappresentanti dell’Associazione Zafferano delle Colline Fiorentine, che presenteranno le principali modalità di coltivazione ed uso in cucina di questa spezia. Mostra di rettili esotici e di rettili ed anfibi tipici delle nostre campagne a cura della Fondazione Paolo Malenotti, del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Firenze, Apertura al pubblico del Centro Erpetologico di Villa Demidoff. Nella giornata di domenica 29 maggio (8.30-18.00) si terrà la prima esposizione canina organizzata dai 13 Rotary Club dell’Area Medicea. L’esposizione rientra in un progetto di recupero di giovani detenuti, che vengono avviati alla formazione professionale nell’ambito cinofilo. Alle 10.30 invece il tradizionale corteo di bovini e equini in occasione della messa di Sant’Uberto, protettore dei cacciatori.