Promuovere la realtà letteraria fiorentina e far incontrare chi scrive con i lettori: questo l’obiettivo di “La Biblioteca adotta lo scrittore”, un progetto innovativo che a Firenze coinvolgerà gli autori attivi in città e le biblioteche comunali, in un percorso innovativo di promozione della lettura e della scrittura.
A Villa Bandini Emiliano Gucci offrirà al pubblico un percorso di reading e confronto sulle sue opere, con appuntamento finale per uno scambio di “impressioni su carta”, libere e anonime, mentre alla Biblioteca Thouar Alessandro Raveggi aprirà la “cassetta degli attrezzi'' del suo mestiere al quartiere, per coinvolgere il pubblico nella lavorazione del suo libro.
Alle Oblate i più noti tra gli scrittori fiorentini, tra cui Francesco Recami, Marco Vichi e Vanni Santoni, svilupperanno un percorso di conoscenza della letteratura locale con incontri rivolti a tutti. Ma non finisce qui. Alla Biblioteca De Andrè, Luciana Floris condurrà un gruppo di lettura a cadenza mensile, mentre alla Biblioteca dei Ragazzi Mario Bolognese, Barbara Pumhösel e Anna Sarfatti coinvolgeranno le classi della scuola materna ed elementare con letture ad alta voce dei loro libri , che saranno poi a disposizione dei piccoli lettori.
La Biblioteca Canova adotta i poeti Rosaria Lo Russo e Marco Simonelli, mentre con Monica Sarsini avvierà un progetto di scrittura creativa nella sezione femminile del carcere di Sollicciano.
Per scoprire tutti gli appuntamenti: www.biblioteche.comune.fi.it