Già da tre anni ogni lunedi dalle 17 alle 19 la caffetteria di Melbookstore di Firenze ospita il Knit cafè, incontri dove si lavora a maglia, all’uncinetto, si prende un tè e si fanno quattro chiacchere tra appassionate di tricotage e non solo. Nel 2007 c’è stato il primo grande raduno Knit alla Stazione Leopolda a Firenze, nel 2009 i lavori del Knit sono stati impiegati dagli studenti del Naba ( Nuova Accademia di Belle Arti di Milano ) poi esposti in Triennale di Milano.
Anche quest’anno il Knit vuol dare risalto al problema dell’ambiente con incontri con produttori di filati ecosostenibili e riprendere le antiche tradizioni della tessitura a mano e dell’arte del tombolo con esperte che faranno dimostrazioni. Saranno ospiti le Feltraie (www.lefeltraie.it) che racconteranno la loro esperienza di recupero di lane locali e del loro utilizzo, e dimostreranno con laboratori come si ottiene il feltro e come si impiega.
Ai Knit parteciperanno anche insegnati di tessitura a mano e di tombolo che ci dimostreranno l’arte di questi antichi lavori e la partecipazione di alcuni coordinatori dei Gas Fiorentini (gruppi di acquisto solidale).
Lunedì 18 ottobre in occasione del primo incontro del Knit cafè Alessandra L'Abate parlerà della sua attività per la costruzione di una filiera tessile fatta di relazioni eque.
Made in Toscana/ARTICOLO
Knit cafè a Melbookstore di Firenze
Ogni lunedi dalle 17 alle 19 si lavora a maglia e all'uncinetto tutti insieme

BettaKnit_2