Enogastronomia/ARTICOLO

IX Selezione dei Vini: promosso il 70% delle etichette

Il 37,5 % guadagna la menzione speciale. Prato è la provincia più “Rosa”, Livorno la più “Giovane”

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
vino
Si è conclusa a Siena, il 21 novembre scorso, la IX edizione della Selezione dei Vini di Toscana, decretando, una volta di più, il successo dell’enologia regionale. Delle 1364 etichette ammesse, infatti, ben 960 hanno superato la severa selezione svolta dai 77 commissari internazionali secondo il metodo utilizzato dall’Union International des Oenologues, ossia il 70,3%: il 3,3% in più rispetto alla passata edizione (2008), quando era stato promosso il 67% dei vini presentati. Dei 960 vini entrati a far parte del catalogo della IX Selezione dei Vini di Toscana, inoltre, il 37,5% (360) si è guadagnato la tanto ambita menzione speciale raggiungendo o superando quota 85 punti: +15,5% rispetto al 2008.
Dopo le valutazioni estremamente positive della Guida dell’Espresso “I vini d’Italia 2011” (41 vini segnalati di cui ben 6 con tre stelle su un totale di 14) e 23 vini premiati con ‘tre bicchieri’, massima valutazione del Gambero rosso e di Slow food, l’enologia toscana guadagna un nuovo riconoscimento.
Terminato il lavoro dei 77 commissari suddivisi in 11 commissioni composte da enologi, sommelier e giornalisti, inizia adesso il tour promozionale che avrà, come protagoniste, proprio le 960 etichette selezionate. Prima tappa: Firenze dove, dal 25 al 26 novembre si terrà la prima edizione del Buy Wine, workshop internazionale dedicato solo ai vini della IX Selezione. Sarà, poi, la volta della Italian Wine Week di New York e di un altro workshop dedicato alla Selezione che si terrà a Londra. Ma ecco nel dettaglio i risultati:

LE PROVINCE
– Ancora una volta, ad uscire vincenti dalla Selezione dei Vini non sono unicamente le province storiche dell’enologia toscana, Firenze e Siena – rispettivamente con il 68,0% e l’75,5% dei vini selezionati -, ma anche quelle che da minor tempo si sono affermate in questo campo di produzione. Se Firenze e Siena hanno avuto l’83,4% e il 90,7% delle aziende promosse, infatti, non sono da meno le performance delle province di Prato (76,9% e il 72,7% dei vini selezionati); Pisa (93,1%; 64%); Livorno (91,1%; 76,9%); Grosseto (89,5%; 71,3%); Arezzo (86,8%; 64,5%); Lucca (83,3%; 55,4%) alle quali seguono Pistoia e Massa-Carrara che, pur avendo un numero minore di aziende partecipanti hanno comunque ottenuto ottimi risultati.

LE CATEGORIE
– Dando uno sguardo alle categorie, 11 su 19 hanno superato il 72% dei vini promossi e, tra queste, 8 sono andate oltre l’80%. Il 37,5% dei vini selezionati (360) ha, inoltre, raggiunto o superato la soglia degli 85 punti necessari al conseguimento della “menzione speciale” della giuria.
Le performance migliori si registrano tra i Rossi IGP Alloctoni (Vendemmia 2009/2008) con l’89,6% dei vini selezionati - dei quali il 42,3% ha guadagnato la “menzione” della giuria -, seguiti dai Passiti DOP e IGO - 87,5% di promossi e 66,7% di “menzionati” - e dai Rossi DOP Riserva: 86,2% di selezionati e il 46,7% con “menzione speciale”. Al quarto posto i Rossi IGP Alloctoni (vendemmie 2007 e precedenti): 84,4% promossi e 55,6% con 85 punti o più.

LE TIPOLOGIE
– Nella classifica per tipologia, i Vini Passiti sono in testa con l’87,5% dei promossi dei quali il 58,3% con “menzione speciale”. Seguono: i Vini Rossi (74,1%; 27,7%); i Vini Bianchi (46,9%; 13%) e i Vini Rosati (34,8% selezionati).
Per quanto riguarda le “denominazioni”, i Vini DOCG guidano la classifica con il 71,6% dei promossi e il 25,9% dei “menzionati”. Seguono: i Vini DOC (69,2%; 24,5%) e i Vini IGT (67,5%; 27,8%).

I VINI DELLE DONNE E DEI GIOVANI
– Nella prima delle due categorie particolari, non previste dal regolamento ma che premiano la passione e l‘attenzione dei produttori, sono stati 217 i vini promossi e 103 le aziende, mentre tra i vini dei giovani sono stati premiate 152 etichette e 75 aziende. Una curiosità: la provincia più “rosa” è risultata quella di Prato con il 60% delle aziende provinciali selezionate, mentre quella più “giovane” è la provincia di Livorno (21,9%).

PARTECIPAZIONE: AUMENTATI VINI E AZIENDE - 467 aziende partecipanti e 1364 vini iscritti. Rispettivamente, il 3,3% e il 13% in più rispetto all’edizione 2008. Un merito che va, prima di tutto, alla Toscana del vino che, di edizione in edizione, accetta con sempre maggior entusiasmo la sfida di qualità lanciata dalla Selezione, come testimonia la crescita esponenziale dei vini partecipanti passati dai 317 del 1989 ai 1206 del 2008, fino ai 1364 di quest’anno.

UN’EDIZIONE RICCA DI NOVITÀ -
Tante le novità presenti nell’edizione 2010 della Selezione, sia per quanto riguarda le categorie che le commissioni. La grande novità dell’edizione 2010 del concorso è l’introduzione di due nuove categorie (la n. 10 e la n. 12) dedicate esclusivamente ai Vini Rossi DOP che entreranno in commercio il 1 gennaio 2011. Due nuove categorie che permetteranno a Toscana Promozione di promuovere, il prossimo anno, vini appena entrati in commercio rendendo ancora più efficaci le iniziative in programma. Le commissioni, per affrontare l’alto numero di vini iscritti, sono salite da 10 a 11 ed erano composte da 7 membri: 5 enologi, 1 sommelier e 1 giornalista. E tra questi ultimi erano presenti giornalisti provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Corea del Sud, Giappone e Belgio.

OBIETTIVO PROMOZIONE
- Giunto alla sua ottava edizione, il concorso toscano si pone un obiettivo ambizioso: selezionare i migliori vini toscani per creare un vero e proprio bouquet d'eccellenza da utilizzare in azioni di promozione pensate per sviluppare nuovi contatti con operatori di catene specializzate, buyer di Grandi Distribuzioni Organizzate (GDO) e del cosiddetto canale HoReCa (Hotel, Restaurant, Café). Il tutto per "spingere"sempre di più la nostra enologia sui vari mercati internazionali. E, a tal proposito, è già ricco di appuntamenti il calendario del “tour promozionale” che attende i vini che hanno superato l’esame delle giurie della IX edizione. Prima tappa: Firenze, per il Buy Wine, workshop dedicato appositamente ai soli vini selezionati; sarò poi la volta di New York e Londra. E per il 2011 sono in programma la Prowein di Düsseldorf, la London International Wine and Spirits Fair, il Vinitaly di Verona e il Vinexpo a Bordeaux. E non mancheranno “soste” a Shanghai, in India e in altri paesi.

UN SITO WEB E UN CATALOGO ON LINE - Dalla passata edizione (2008), la Selezione dei vini di Toscana si è arricchita nei suoi tradizionali strumenti di comunicazione. Accanto all'apprezzata guida cartacea, sono stati realizzati anche cd e un catalogo on line con tutti i vini premiati. Il catalogo on line della IX Selezione dei Vini di Toscana sarà consultabile dal 10 gennaio, ossia da quando saranno immessi in commercio anche i vini appartenenti alle nuove categorie previste dal concorso e dedicate alle etichette non ancora in vendita. Oltre a questo, da settembre è on line il nuovo sito dedicato al concorso enologico toscano: www.selezionedeiviniditoscana.it.

UN PO’ DI STORIA - Nata nel 1989 come iniziativa di valorizzazione delle varie produzioni vinicole regionali, la Selezione dei vini di Toscana è un concorso enologico autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e organizzato, ogni due anni, da Toscana Promozione, in collaborazione con l’Enoteca Italiana di Siena, l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, le Province, i Consorzi di Tutela, le Camere di Commercio e l’ICE.
La Selezione ha, principalmente, due obiettivi: evidenziare la migliore produzione vinicola della regione - allo scopo di utilizzarla in azioni promozionali in Italia e all’estero - e spingere i produttori toscani a raggiungere una qualità sempre maggiore. Un “invito” che la Toscana del vino accetta, di edizione in edizione, con sempre maggior entusiasmo, testimoniato dalla crescita esponenziale dei vini partecipanti, passati dai 317 del 1989 ai 1355 del 2010.
La Selezione dei Vini di Toscana sembrava aver raggiunto il suo risultato storico nel 2002 quando, con 693 vini e 254 aziende, era stato registrato un incremento dei produttori partecipanti di circa il 50% rispetto all’edizione del 1998 e il 74% dei promossi. Un dato quest’ultimo che pareva irraggiungibile, in quanto determinato da fattori indipendenti dai produttori. Primo fra tutti la possibilità di valutare una serie di annate eccellenti. E, invece, al di là di ogni pronostico la Selezione dei Vini di Toscana 2004 si è chiusa con un +39% nelle iscrizioni e un +4% nel numero dei vini promossi. Un trend positivo confermato anche dalle edizioni 2006 (+3%; -1,2%); 2008 (+6%; +7% ) e 2010 (+3,3%; +3,3%).