Attualità/ARTICOLO

Isola d'Elba, Regione impegnata per il rilancio d'immagine

Supporto di 50 mila euro destinati al progetto di promozione, dopo l'alluvione che ha colpito l'isola nel febbraio scorso

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Isola_Elba
Per l’attività di promozione all’Isola d’Elba e nell’Arcipelago toscano, Toscana Promozione destinerà 50mila euro, più della metà dei 90mila euro costo complessivo del progetto specifico legato alla convenzione stipulata tra i Comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell’Elba nel febbraio scorso, dopo la terribile alluvione che ha colpito l’isola.

“Un progetto di promozione mirato, per rilanciare da subito l’immagine dell’Elba e dell’Arcipelago in Italia e all’estero che vogliamo sostenere – afferma l’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti – perché mette le basi per una strategia di lungo periodo. Questo progetto è frutto di un continuo lavoro di squadra ed è un esempio concreto di quel modello di collaborazione tra Regione, enti locali e categorie, nato dopo la chiusura delle Apt. Il nuovo modello di governo proposto dalla Regione, infatti, si fonda sul coinvolgimento dei soggetti operanti a livello provinciale ed su un coordinamento fra livello regionale e locale per valorizzare i territori ed attrarre turisti”.

“E’ con soddisfazione che accogliamo la notizia del primo stanziamento di Toscana Promozione per la promozione, coordinata dalla gestione associata del turismo dei Comuni dell’Elba – sostiene in una dichiarazione Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, capofila per la gestione associata turismo Isola d’Elba -. Con questo simbolico avvio dell’operatività della gestione associata cogliamo l’occasione per ringraziare la Regione Toscana, e in particolare l’assessore Scaletti, che ha sostenuto con convinzione questa iniziativa. Ci auguriamo che al più presto anche gli altri attori pubblici (Provincia, Camera di Commercio, Autorità Portuale ) passino alla fase operativa della collaborazione consentendo quella sinergia di sistema tanto più necessaria oggi per dare una risposta alle aziende del settore che soffrono per la crisi italiana ed europea. Dal 2013 la gestione associata avrà anche risorse proprie, provenienti dalla tassa di sbarco, che consentiranno azioni di promozione per moltiplicare gli effetti di questa stretta collaborazione”.

L’accordo tra i comuni prevede la costituzione di un servizio locale per la qualificazione del prodotto turistico e la predisposizione di azioni di progettazione ricadenti in programmi europei, al fine di riqualificare sia a livello progettuale che gestionale la destinazione Elba, prevedendo anche in specifici programmi o progetti il coinvolgimento del territorio dell’isola di Capraia e Isola del Giglio, al fine di garantire completezza rispetto al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Verranno realizzate azioni di informazione e comunicazione finalizzate al rafforzamento, valorizzazione e rilancio dell’immagine dell’isola, attuando una nuova strategia che, attraverso i prodotti turistici tematici rappresentativi dell’identità del territorio, permetta agli operatori sia pubblici che privati di presentarsi nuovamente come offerta turistica di qualità integrata e sostenibile. Nella gestione associata è prevista la costituzione di un comitato tecnico cui potranno partecipare i rappresentanti degli operatori turistici del territorio; il suo compito sarà quello di esprimere parere non vincolante sulle azioni da sviluppare nell’attuazione del progetto operativo annuale approvato dalla Consulta dei sindaci dei comuni associati. Insieme a Provincia di Livorno e associazioni di categoria, la Regione e i Comuni lavoreranno per la qualificazione turistica,con particolare attenzione alle attività di informazione, accoglienza, assistenza turistica e servizi alle imprese. Inoltre saranno messe in campo e azioni che garantiscano lo slancio commerciale dell’imprenditoria turistica e un rinnovamento dell’immagine del territorio.