Made in Toscana/ARTICOLO

Isola Bella: in mostra il lavoro di Costanza Algranti

Inaugura domani 6 maggio alle ore 18.30 nello spazio 70m2 di Livorno

/ Alessandra Ioalé - D::Vision
Mar 10 Dicembre, 2013
Invito_Algranti

Nata a Livorno, milanese di adozione, il suo lavoro ha avuto inizio proprio dal mare, raccogliendo legni arenati sulla spiaggia, pezzi di barche, ciottoli, metalli ossidati, materiali di recupero che ha poi ricomposto in oggetti d'uso all'interno del suo laboratorio milanese, situato nel quartiere “Isola”. Dall'idea di riutilizzo e riciclo di materiali di scarto e dalla passione per il mare che nasce “Isola Bella”. Un'esposizione sul lavoro di una personalità artistica originale, forte delle sue radici, che con creatività realizza ogni tipo di oggetto, dal complemento d'arredo a quello di uso comune, dai tavolini ai pavimenti, dai letti alle porte, con materiali di ogni genere tra cui, come vedremo in mostra, quello ricavato dalle grondaie che lei stessa appiattisce col martello fino a farle diventare lastre sottili.

«Tutti guardano le grondaie dall'esterno e nessuno sa quanto sono stupende dentro, dove scorre l'acqua. Io l'ho scoperto mentre guidavo. Un giorno, davanti a me, c'era un'Apecar che le portava in discarica. Vedendole dal basso notai che al loro interno erano colorate di un verde particolarissimo, prodotto dall'ossidazione. Fermai l'Apecar e senza pensarci troppo le comprai tutte. Poi il destino volle che un mio amico architetto stesse ristrutturando un casolare e mi trovò 600 chili di grondaie con cui ho fatto di tutto: tavoli, pavimenti, porte...Per me è stata una benedizione. Da allora ho capito che la materia si offre da sola, quando meno te lo aspetti. E a volte ho la sensazione che sia il suo modo di ringraziarmi per averle restituito una nuova dignità».

Una personale che introduce al lavoro di un'artista del design riciclato, del design della memoria in cui ogni piccolo frammento partecipa con la propria storia a un racconto unico, quotidiano, spiegandone gli sviluppi. In una sua intervista spiega quanto oggi ad affascinarla siano «i materiali industriali che raccontano storie attuali, contemporanee. Penso che mentre le mie creazioni iniziali erano intime e personali, quelle milanesi sono animate da uno spirito collettivo». Oggetti che dialogano ma allo stesso tempo rompono con gli ambienti classici, o che completano gli spazi più moderni in cui la filosofia del riciclo industriale è apprezzata, collezionati soprattutto da architetti, designer, curiosi, appassionati d'arte. Nello spazio espositivo verranno ricreati una serie di ambienti domestici, in particolare zone da giorno, come è stato per l'allestimento del suo laboratorio milanese in cui come spiega l'artista ha voluto ricreare tutti gli ambienti della casa per mostrare la duttilità dei pezzi che ricompone.


Il vernissage sarà accompagnato da un piccolo cocktail e dalla presenza dell'artista.
La mostra resterà aperta fino al 29 maggio dal lunedì al venerdì in orario 9.30-13 e 16.19.30. Il sabato dalle 16 alle 20.

Web site:
www.70m2.it
www.costanzaalgranti.it

Topics: