E’ domenica. Mi trovo a Carmignano, comune mediceo nella provincia di Prato. Da ormai 3 anni è viva, in questo paese sulle colline del Montalbano, una realtà di donne creative che realizzano prodotti di artigianato a mano con i più disparati prodotti: dalle ceramiche al tessuto, dal legno fino alla carta e non solo. Il gruppo si chiama “IO CREO”. In occasione dell’inizio della primavera espongono i loro prodotti nelle Cantine Niccolini vicino al Palazzo Comunale ed è proprio qui che, dopo l’inaugurazione del mercatino di primavera, incontriamo Sofia Toninelli, ex assessore alle Pari opportunità del Comune di Carmignano, nonché ideatrice e coordinatrice del gruppo delle donne di “IO CREO”
Quando è nato il progetto “IO CREO”?
E’ nato nel marzo del 2014, sotto l’ala dell’assessorato alle Pari Opportunità. E oggi vive ancora grazie alla Proloco di Carmignano.
Perché questa esigenza?
Perché mi ero resa conto che nel nostro territorio c’erano tantissime donne sul fronte artigianale che per passione, per il loro ingegno, per occupare il loro tempo libero realizzavano oggetti d’arte-artigianato di grande interesse. Questo lo facevano per soddisfazione personale senza però avere un’occasione, un’opportunità per mettere in mostra, e magari anche vendere, questi loro oggetti. Nel contempo notavo l’assenza del settore artigianato-oggettistica - non quello delle imprese ovviamente - a disposizione dei cittadini, dei turisti, di coloro che volevano acquistare qualcosa in loco. E poiché siamo un territorio a vocazione turistica mi pareva un settore su cui puntare. Quindi unendo le risorse da un lato e il bisogno di certa produzione dall’altro mi venne l’idea di creare questa cornice, IO CREO, in cui raccogliere tutti i talenti femminili che potessero esprimere le loro peculiarità, i loro saperi, i loro talenti manuali.
Quante sono oggi le donne che ruotano intorno al progetto IO CREO?
Le donne coinvolte oggi sono più di 50, giovani e meno giovani di tutte le età. Nella prima edizione erano circa 20.
Chi sono le donne di “IO CREO”?
Il gruppo è composito, molto vario: dalla studentessa alla pensionata, alla laureata, dalla casalinga, alla lavoratrice a tempo pieno fino a chi magari sta anche attraversando una fase di riorganizzazione del proprio lavoro e quindi questo piccolo lavoretto è utile. Tutte con un bisogno di esprimersi con il loro talento manuale.
Le donne che partecipano lo fanno in modo costante o c’è un certo ricambio?
C’è un certo ricambio perchè nella vita di una donna ci sono fasi alterne, ci può essere qualcuna che ha partecipato i primi tempi poi magari le sono cambiate le condizioni di vita o non è più residente e quindi non presente sul territorio. In questo mese abbiamo avuto nuove iscritte.
Qual è la caratteristica che riscontri in queste donne? Qual è il fil rouge che le lega?
La passione del creare e nell'usare le proprie mani per realizzare qualcosa. Quindi direi la creatività.
In questi 3 anni sono cresciute?
Sì. L’uscire dal territorio ha permesso di confrontarsi con altre donne e crescere dal punto di vista qualitativo. Vedere gli altri stimola a fare sempre meglio.
Quali sono le tappe principali di IO CREO a Carmignano?
I due appuntamenti principali che facciamo nei locali comunali, ovvero le ex Cantine Niccolini in P.zza Matteotti a Carmignano, sono “IO CREO - Primavera”, l’edizione più vicina al periodo pasquale e che è stata il nostro debutto 3 anni fa, e poi “IO CREO - Natale” che in genere prevede due domeniche di mercatino natalizio. E poi siamo ospiti sul territorio nelle varie sagre e feste.
Mi dicevi poi che avete un riscontro anche fuori dal territorio comunale...
L’anno scorso abbiamo fatto 24 uscite fuori dal territorio. Non solo nei dintorni.
Possiamo dire che l'insegnamento di IO CREO sta nel fatto che quando le donne si coalizzano e lavorano insieme creano qualcosa di qualità?
Direi di sì. E ciò emerge soprattutto dalle uscite fuori Comune. Sono delle ambasciatrici di Carmignano fuori dai confini territoriali.
IO CREO è anche un modo di promuovere il territorio…
Il gruppo IO CREO fa capo alla ProLoco di Carmignano e quindi ha anche questa funzione di promozione turistica. Presto doteremo le nostre donne di cornici digitali dove scorreranno le immagini del nostro territorio. Con ciò quando le nostre “donne creative” andranno nei territori della Toscana e non solo avranno sul loro banco uno strumento per far vedere le immagini più significative di Carmignano.
IO CREO in chiave turistica è un’opportunità?
Sì perché dal giro che abbiamo avuto modo di fare, tra sagre e feste, questa è un’occasione per favorire l’interesse e la visibilità di Carmignano.
Le donne quando si uniscono creano sempre grandi opportunità. E IO CREO ne è un esempio. In Toscana di queste realtà ne abbiamo tante. In un periodo difficile reinventarsi può essere uno stimolo per crescere e dare di più. Abbiamo bisogno di questi piccoli esempi per capire che dalle crisi e dalle difficoltà si esce insieme. E lo spirito di comunità di queste donne può essere benzina per il motore della quotidianità. Non ci resta che continuare a seguirle ...
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DOVE INCONTRARE LE DONNE DI “IO CREO”
Dicomano domenica 2 aprile “Festa del Cioccolato”
San Baronto lunedì 1 maggio “Fierucola ecologica del Montalbano”
Dicocano domenica 7 maggio “Fiera di Maggio”
Signa sabato 10 giugno al “Castello fatato”