Innovazione/ARTICOLO

Internet Festival, la Cyber Security a fumetti spiegata ai bambini

Laboratori sul tema nel corso della 4 giorni pisana: al centro 

/ Redazione
Gio 27 Settembre, 2018
cyber-security-

Il tema della sicurezza informatica, di assoluta attualità, ormai è entrato a far parte della cronaca quotidiana. Pensando a problemi come il cyberbullismo, il ricatto, il contatto con estranei, i genitori sono spesso portati a pensare "a mio figlio non può accadere". Questa idea è abbastanza lontana dalla realtà, chiunque, semplicemente usando Internet o semplicemente perché qualcun altro cita o condivide una sua foto sulla Rete, potrebbe doversi trovare ad affrontare queste situazioni.

Per questo all'interno di Internet Festival (Pisa, 11/14 ottobre) sono dedicate iniziative particolari rivolte ai bambini. Tra queste ci sono i nuovi laboratori sulla cyber security, laboratori ludico-didattici destinati ai bambini da 8 a 11 anni, promossi dalla Ludoteca di Registro.it

“È necessario preparare i bambini ad affrontare i temi della sicurezza online, aumentando la loro autostima e sviluppando le loro abilità fin dalla tenera età” - ha spiegato Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità Relazioni Esterne, Media, Comunicazione e Marketing del Registro .it- “ In questo modo si sentiranno più sicuri, saranno in grado di identificare i comportamenti negativi, avranno meno probabilità di cadere dei tranelli della Rete, o almeno chiedere aiuto.”


Ad accompagnare i bambini alla scoperta della sicurezza in Rete sarà Nabbovaldo, protagonista delle tavole a fumetti appositamente disegnate da Gabriele Peddes. 


“La cosa più interessante sono stati i nuovi formati con cui abbiamo giocato, pensando che anche i ragazzi avrebbero dovuto trovarli divertenti e interessanti - ha continuato Vaccarelli. Il fumetto è rimasto il filo conduttore, con una formattazione delle pagine impostata per la lettura su schermo, e in particolare sui device mobil. Una formula classica e semplice come ‘trova le differenze’ è sempre uno spunto per situazioni e disegni ‘buffi’ e divertenti. E anche se i nuovi materiali sono pensati per la visualizzazione, quindi per un utilizzo intrinsecamente digitale, un semplice gioco enigmistico come ‘trova l’errore’, organizzato in strisce, è diventato anche un mazzo di carte, dove rimescolando le singole vignette bisogna dare prova – e non è facile – di avere capito bene gli argomenti e il contesto, per riuscire a ricostruire la battuta originale. E giocare con degli oggetti materiali è sempre divertente.”

La Ludoteca del Registro dall'anno scolastico 2018-2019 ha ideato dei giochi che affrontano alcuni temi tipici della cyber security: richieste di contatto da sconosciuti, richiesta di dati personali, compreso indirizzo e numero di telefono, download da siti sconosciuti, virus, connessioni sicure e autenticazione.  I laboratori prevedono una parte dedicata alla spiegazione del tema e delle nozioni di base della sicurezza di Rete e una parte interattiva che, con l’aiuto di semplici giochi (a squadre o individuali), ha lo scopo di aiutare i partecipanti a verificare e fissare le regole della cybersecurity.