Innovazione/ARTICOLO

Internet: 5 città italiane viaggiano nel futuro (c'è anche Prato)

Oltre alla città toscana anche Milano, l'Aquila, Bari e Matera pronte alla sfida della connettività di quinta generazione (il 5G)

/ Redazione
Gio 18 Ottobre, 2018
ultralarga

Dalla telemedicina alla sicurezza stradale, dalla prevenzione delle emergenze all'applicazione della realtà virtuale nei poli museali, le città diventano sempre più smart grazie alla connettività ultraveloce ed alla tecnologia. 

Una sfida che ad oggi stanno cogliendo - come centri pilota - Milano, Prato, L'Aquila, Bari e Matera, che stanno testando la connettività di quinta generazione, la cosiddetta rete 5G.

Il tema è emerso nel corso del convegno 'Strategie per la crescita digitale del sistema paese' (Roma), promosso dalla società di consulenza Noovle, con il patrocinio del ministero dello Sviluppo economico e di Assintel, l'Associazione nazionale delle imprese Ict (Information and Communications Technology).

Le 5 città sono un esempio della sfida delle città intelligenti e dell'innovazione dei servizi pubblici, che l'Europa ha lanciato per sperimentare il 5G entro il 2020. L'incontro, spiegano i promotori, delinea "il punto di vista di politica, istituzioni e imprese sulle misure prioritarie che il Governo dovrebbe attuare in tema di digitale per affrontare la più grande trasformazione economica, sociale e culturale dei nostri tempi, in un percorso di trasformazione digitale che attraversa l'Italia da Nord a Sud".

In quest'ottica Noovle ha lanciato oggi il progetto dei cosiddetti Distretti intelligenti 4.0, Smart District 4.0, con il supporto del ministero dello Sviluppo economico e in partnership con Lum Enterprise, spin off dell'Università Lum Jean Monnet.