Innovazione/ARTICOLO

Insetticidi naturali: dall'Università di Pisa arriva l'olio di neem

I ricercatori stanno studiando le proprietà di questa pianta asiatica nella lotta ai parassiti: è efficace e meno tossica per l'ambiente

/ Redazione
Mer 5 Aprile, 2017

E' l'olio di neem, estratto dalla pianta asiatica Azadirachta, la nuova frontiera dei pesticidi naturali che può aiutare nella lotta ai parassiti che mostrano una resistenza sempre maggiore agli insetticidi tradizionale, rappresentando così una minaccia per le produzioni agricole e la salute pubblica.
Lo dimostra lo studio dell'Università di Pisa, condotto da un gruppo di ricerca guidato da Angelo Canale del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Ateneo.

"I prodotti a base di neem - spiega Canale - così come altri estratti vegetali, hanno dimostrato efficacia nei confronti di più di 100 specie di artropodi nocivi, con meccanismi multipli di azione insetticida che rendono poco probabile l'insorgenza di resistenza nelle specie trattate. Sono inoltre a basso costo e presentano caratteristiche di ridotta tossicità verso i mammiferi".

In particolare, l'olio neem è ideale se utilizzato come insetticida nella lotta integrata con agenti di controllo biologico, dato che risulta nocivo per le specie dannose (zanzare e acari) ma ha una ridotta tossicità verso alcuni loro predatori, come anfibi e pesci. "Le classiche strategie di controllo biologico con entomofagi - conclude Giovanni Benelli cofirmatario dello studio - possono quindi essere integrate con successo mediante l'utilizzo di nanoformulati insetticidi ecocompatibili, con ridotti effetti non-target e nei confronti dell'ambiente".