Attualità/ARTICOLO

Inprese, la " Città di Firenze" a Montecarlo

Il 14 ottobre 2011 il Principato di Monaco dedica una giornata al capoluogo toscano, con incontri business to business e una cena indimenticabile  

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Una giornata dedicata a Firenze. Montecarlo apre le sue porte al capoluogo toscano per promuovere incontri business to business fra imprenditori fiorentini e monegaschi e ospitare i più importanti nomi dell’imprenditoria e della nobiltà cittadina per una serata indimenticabile. L’evento Città di Firenze nasce sulla scia del Ballo del Giglio, che l’anno scorso portò a Firenze vip e autorità dal Principato di Monaco e tutta Europa per un ballo da favola nel Salone dei Cinquecento alla presenza di Sua Altezza Reale la Principessa Carolina di Hannover.

Quest’anno l’evento, in linea con i più ampi scenari economici, cambia prospettiva e allarga i suoi orizzonti. Protagonisti della seconda edizione della manifestazione saranno infatti gli imprenditori fiorentini: il 14 ottobre una quindicina fra i più autorevoli rappresentanti dell’economia della città, supportati da Confindustria Firenze, saranno a Montecarlo per incontrare i loro corrispondenti monegaschi e stabilire rapporti e contatti che potranno sfociare in importanti e proficue collaborazioni. La giornata continuerà con una suggestiva cena di gala negli scenografici spazi dell’Hotel de Paris , per la precisione nella Salle Empire, che vedrà la presenza dei più importanti esponenti del mondo imprenditoriale e della nobiltà fiorentina e monegasca.

La cena sarà preceduta da un momento dedicato alla tradizione fiorentina, con lo spettacolo nella celebre Piazza del Casinò del Gruppo Storico degli Sbandieratori Fiorentini, che allieteranno il pubblico con la loro suggestiva esibizione che rievoca momenti fondamentali della storia della città di Firenze. Un altro importante simbolo della fiorentinità sarà rappresentato dal vino che gli ospiti potranno gustare durante la cena, prodotto dal Castello di Volognano, azienda che si trova nel cuore del Chianti Colli Fiorentini a due passi da Firenze e dove l’allevamento dei vigneti è orientato alla salvaguardia del patrimonio culturale della zona, con una particolare attenzione verso quei i vigneti “autoctoni” che valorizzano i vini della fattoria, come Sangiovese, colorino, canaiolo, trebbiano toscano e malvasia. In particolare a Montecarlo si potrà assaggiare il Chianti Colli Fiorentini DOCG, il DONNA PATRIZIA IGT Bianco di Toscana e il BACCANTE IGT Rosso di Toscana, i fiori all’occhiello della produzione di Volognano. La serata si tiene sotto l’Alto Patronato di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II e con la Presidenza d’Onore di Sua Altezza Reale la Principessa Caroline e rientra nell’ambito delle iniziative per i 150 anni dall’Unità d’Italia e degli incontri con le Regioni e Città italiane. Tutto questo è stato presentato oggi durante la conferenza stampa che ha visto intervenire il Console del Principato di Monaco a Firenze, Alessandro Giusti.

Topics: