Innovazione/ARTICOLO

Innovazione tecnologica e sviluppo, la Toscana continua a crescere

E' quanto rivela un servizio del Washington Post, analizzando la situazione europea. Negli ultimi due anni la Toscana ha migliorato le proprie performance del 2%

/ Redazione
Gio 4 Agosto, 2016
innovazione tecnologica

"Senza innovazione non ci può essere crescita dell'economia. Senza innovazione non si possono costruire prospettive serie di sviluppo ed è per questo che come Regione, da anni, facciamo della ricerca e del trasferimento tecnologico una priorità. L'abbiamo fatto prima della crisi e continueremo a farlo: continuando ad investire, premiando le imprese più dinamiche e quelle più disponibili a creare comunità. L'abbiamo fatto con costanza, anticipando l'anno scorso con risorse regionali i fondi europei, in modo da evitare soluzione di continuità". Con queste parole il governatore della Toscana Enrico Rossi ha commentato il serivzio del Washington Post on line cheattraverso sei mappe del continente - ha sintetizzato gli indicatori analizzati dall'Unione europea e il rapporto, sempre della Ue, pubblicato nel 2016 con 214 regioni in ventidue diversi paesi prese in considerazione.

Il quotidiano americano nel suo servizio pone la Toscana tra le regioni moderatamente innovative, ma con una controtendenza positiva: rispetto a molte altre regioni d'Italia, non solo il sud e le isole ma anche l'Emilia, la costa adriatica, Piemonte e Lombardia, ha continuato a migliorare le proprie posizioni dal 2008 al 2016, senza mai arretrare. Altri invece hanno avuto anni di crescita che si sono succeduti ad altri con piccoli o grandi arretramenti.

Secondo quanto comunica la Regione tra il 2008 e il 2013 sono stati sostenuti investimenti di imprese in ricerca e sviluppo, al netto delle risorse per la ricerca in sanità, per 440 milioni di euro, destinati a grandi imprese e piccole e medie imprese. Per il prossimo settennato europeo, quello iniziato nel 2014 e che proseguirà fino al 2020, l'orientamento alla ricerca e sviluppo è quello che maggiormente assorbirà risorse regionali. Ed anche le imprese, più di prima, stanno autonomamente investendo e iniziano a credere nell'importanza della ricerca.

Negli ultimi due anni la Toscana ha migliorato la propria performance del 2% ed emerge, rispetto alla media europea, per numero di piccole e medie imprese che innovano in house o che hanno elaborato prodotti o processi di produzione innovativi: tutti indicatori sopra il 120% della media europea