Innovazione/ARTICOLO

Innovazione: Piombino capitale della robotica per le emergenze

Per una settimana oltre 130 ricercatori da 16 università ed enti di ricerca presenteranno i loro 40 automi per l'evento Emergency Robot

/ Redazione
Lun 18 Settembre, 2017

Oltre 130 ricercatori con 40 robot in rappresentanza di 16 tra università, aziende e consorzi di 8 Paesi: sono questi i numeri di "ERL Emergency Robot 2017", il salone dedicato alla robotica d'emergenza che simula l'intervento di automi in una situazione di disastro nucleare come quello del 2011 a Fukushima, in Giappone, e si terrà per tutta la settimana a Piombino, davanti Davanti alla Centrale Enel di Torre del Sale. Qui è stato allestito un piccolo villaggio della scienza fatto di tendoni e gazebo che ospitano i laboratori dei team in gara, pieni di robot, computer e arnesi da officina.

"La gara si svolgerà a partire da martedì - dice Gabriele Ferri, direttore tecnico della manifestazione - prevede che veicoli autonomi aerei, marini e terrestri collaborino fra di loro per portare aiuto ai sopravvissuti ad una fuga di materiale radioattivo, e si mettano a lavorare per limitare i danni. Tutto davanti agli spettatori, che potranno seguire da vicino le evoluzioni dei robot di ultima generazione".

Fino al 23 settembre Piombino diventa così la capitale mondiale della robotica. Non ci sarà infatti solo la gara, ma tante altre iniziative, che coinvolgeranno tutta la città. Saranno anche illustrati tre importanti progetti europei nei quali sono impegnati centri di ricerca e università italiane: WALK-MAN, il robot antropomorfo dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, SHERPA, che sta sviluppando un sistema di salvataggio in montagna con l'uso di robot aerei e terrestri e TRADR, un progetto per la ricerca e il salvataggio in zone colpite da disastro, utilizzato anche ad Amatrice dopo il sisma.

Topics: