Trasformare un progetto di ricerca in un’attività d’impresa: è questo l’obiettivo del tredicesimo bando dell’Incubatore Universitario Fiorentino, che offre un percorso di training, consulenza, mentoring manageriale e networking ai gruppi di ricerca coordinati da un docente o ricercatore dell’Università di Firenze.
C’è tempo fino al 16 novembre per presentare il proprio progetto imprenditoriale: il responsabile del team dovrà appartenere al personale strutturato dell’Ateneo fiorentino, mentre il gruppo potrà comprendere studenti, dottorandi, assegnisti, laureati dell’Università, ma anche professionisti e imprese già costituite.
Il percorso dentro l’Incubatore dura dodici mesi e prevede un training imprenditoriale per sviluppare il Business Plan, scoprire le opportunità di finanziamento e accesso al credito per le startup, supporto per contattare eventuali investitori privati e potenziali partner, tutoraggio per stendere il Business Model ed essere riconosciuti come spin-off, servizi di logistica che comprendono uno spazio di lavoro presso l’Incubatore con l’uso di wifi, reception e sale riunioni.
Dal 2010 l'Università di Firenze ha aiutato oltre 600 ricercatori a sviluppare un progetto di impresa attraverso l'Incubatore Universitario Fiorentino: in sei anni sono nati 41 spin off dei quali 11 hanno un fatturato superiore a 100mila euro.
Per informazioni e bando completo: www.unifi.it