Per tutelare beni a noi cari o utili, spesso ricorriamo all’assicurazione. Basti pensare a quelle sulle automobili, diventate peraltro obbligatorie. Stipulandone una, il guidatore mette se stesso al riparo dal dover pagare di tasca propria eventuali danni causati a terzi o alla propria macchina. Come ogni servizio però, anche una polizza Rc auto ha il suo costo, spesso per nulla trascurabile. Per ovviare a questo inconveniente è essenziale sceglierne una vantaggiosa, in modo da non dover sborsare cifre spropositate per garantire la tutela di se stessi e del proprio mezzo. Una buona idea consiste nel confrontare le varie tipologie di polizze presenti sul mercato, scegliendo in base alle proprie esigenze di risparmio e qualità. Non tutte le polizze sono uguali, infatti: in molti casi, ad esempio, optare per un’assicurazione online permette di ottenere sconti migliori rispetto a quelle tradizionali.
La macchina, la moto, ecc., non sono però gli unici beni che dovremmo preoccuparci di tutelare. La nostra salute, infatti, è certamente più preziosa e merita di essere salvaguardata, non solo all’esterno, ma anche nella propria abitazione. La casa rappresenta per tutti un comodo rifugio dopo una giornata faticosa o un solido riparo in caso di maltempo, ma ciò non la rende esente da insidie, come dimostrano gli incidenti domestici in crescita. Per tutelarsi bisogna innanzitutto fare opera di prevenzione degli infortuni domestici, avendo però cura di informarsi ugualmente sulle polizze che permettono di creare un fondo di emergenza in caso di incidenti. Di questo e di molto altro si è parlato al convegno “Una casa sicura. Rischi, insidie, infortuni negli anziani e non solo” organizzato dalla Fnp Cisl Pensionati Grosseto-Siena.
I pensionati rappresentano una delle categorie più a rischio incidente domestico: gli anziani, infatti, passano molte ore a casa, spesso sono distratti e capita che a causa del malore possano sbattere la testa o altre parti del corpo. Purtroppo, solo nel 2013, sono stati 366 i casi di incidenti domestici per over 65 denunciati a Grosseto e provincia, praticamente una media di uno al giorno. Un maxi lavoro per il Pronto soccorso del Misericordia che ha accolto questi sfortunati.
Lo conferma Mauro Breggia, direttore del Pronto soccorso e del dipartimento di emergenza-urgenza della Asl, intervenuto al convegno sopracitato: “Al Pronto soccorso di Grosseto – ha detto Mauro Breggia – nel 2013 si sono registrati, tra gli over 65, 366 casi di incidenti domestici (223 in codice verde, 105 codice giallo, 4 in codice rosso) e oltre 5000 casi di infortuni accidentali. Questa è solo una parte della nostra attività: tra Pronto soccorso, pediatrico e Obi, a Grosseto si registrano all’incirca 65mila accessi all’anno, dunque quasi 150 accessi al giorno”.
Attilio Rimoldi, segretario nazionale della Fnp Cisl, ha voluto aggiungere: “È fondamentale la prevenzione: il 60% degli infortuni domestici riguarda gli anziani. È importante che si creino le condizioni per adeguare le abitazioni delle persone più anziane alle loro esigenze, ma non ci sono sgravi fiscali e risorse per intervenire in questo campo. Chiediamo che venga estesa l’assicurazione Inail sugli infortuni domestici anche alla fascia degli over 65".
L’assicurazione è sicuramente parte integrante del processo di prevenzione e deve coinvolgere tutti i cittadini partendo anche dalle scuole. A Grosseto, a questo proposito, è stato condotto uno studio proprio sugli incidenti domestici con protagonisti i bambini. Nelle scuole elementari della provincia sono stati “intervistati” tramite un questionario 662 bambini tra gli 8 e i 9 anni di età ed è emerso che il 6,6% del campione è rimasto coinvolto in un incidente domestico.
I principali rischi in casa sono rappresentati da mobili e infissi, ma anche in cortile o in giardino il pericolo è presente in determinate situazioni. Spesso tenere d’occhio i propri figli (o gli anziani) non basta ed è necessario prendere dei provvedimenti a tutela della loro salute. Ovviamente le giuste precauzioni andranno prese verso quegli oggetti appuntiti o sporgenti che possono recare danno alle persone, ma è anche utile sottoscrivere un’assicurazione sulla casa che comprenda anche gli infortuni domestici. Con questi prodotti si può ricevere un’assistenza adeguata e ottenere anche un risarcimento economico.